Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Coordinatore di progetto: Prof.ssa Cristina Carusi 

Progetto: TBD

Blended Intensive Programme coordinato dall'Università di Parma.

Blended Intensive Programme coordinato dall'Università di Parma. l'Università di Parma offre agli studenti di tre atenei l'opportunità di partecipare a questo Blended Intensive Programme, approvato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ERASMUS+ 2021/2027.

Atenei co-organizzatori del programma:

Dettagli del programma:

  • Sede ospitante il periodo in presenza: Università di Parma (IT)
  • Periodo di frequenza in presenza: dal 18 al 25 MAGGIO 2025
  • Periodo di frequenza virtuale: dal 1° APRILE 2025 al 12 MAGGIO 2025
  • Lingua di insegnamento: INGLESE
  • Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 6
  • Posti disponibili: 
    •  Università di Parma (Coordinator): 10 students
    •  Alma Mater Studiorum Università di Bologna: 4 students
    •  University of Oslo: 5 students
    •  Julius Maximilian Universität Würzburg: 2 students
    •  Universität zu Köln: 8 students + 1 staff unit
    •  Democritus University of Thrace: 15 students + 1 staff unit
    •  Universität Leipzig: 5 students
    •  Universidad Complutense Madrid: 5 students
    •  University of Vilnius: 11 students
  • Condizioni di ammissione: I candidati devono essere iscritti a un corso di studi di Laurea, Laurea Magistrale o Dottorato presso una delle università che partecipano al progetto o far parte del personale docente, di ricerca o amministrativo delle stesse istituzioni. La partecipazione è aperta agli studenti universitari iscritti a qualsiasi disciplina correlata ai contenuti del BIP.
  • Bando: APERTO
  • Scadenza: 10 gennaio 2025

Descrizione del programma:

Partendo dall'esperienza di un precedente partenariato Erasmus+, il progetto ENCODE
(https://site.unibo.it/encode/en), i partner propongono un programma intensivo misto che mira a formare studenti e ricercatori nel campo in rapida evoluzione delle Digital Humanities e dell'IA. L'obiettivo è quello di preparare professionisti in grado di utilizzare e creare nuove risorse digitali per lo studio, la conservazione e l'accesso agli antichi manufatti scritti in più lingue e sistemi di scrittura dell'antica Europa, Asia e Africa. Il BIP consiste in una settimana in presenza presso l'Università di Parma (18-24 maggio 2025), preceduta da sei sessioni online (con un mix di lezioni, esercitazioni, laboratori pratici, sessioni di domande e risposte e discussione).
Il programma si rivolge a studenti in un'ampia gamma di discipline (storia antica, epigrafia, papirologia, paleografia, archeologia, studi egei, linguistica storica, studi classici, medievali e bizantini, studi religiosi, beni culturali, digital humanities) e a professionisti nei settori della cura dei beni culturali, delle collezioni digitali di manufatti e testi e dell'editoria digitale.

APPLICATION FORM

 

Coordinatore di progetto: Prof.ssa Barbara Prandi

Progetto: TBD

Blended Intensive Programme coordinato dall'Università di Barcellona.

Blended Intensive Programme coordinato dall'Università di Barcellona. L'Università di Barcellona offre agli studenti di tre atenei l'opportunità di partecipare a questo Blended Intensive Programme, approvato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ERASMUS+ 2021/2027.

Atenei co-organizzatori del programma:

Dettagli del programma:

  • Sede ospitante il periodo in presenza: Università di Barcellona (ES)
  • Periodo di frequenza in presenza: dal 5 al 9 MAGGIO 2025
  • Periodo di frequenza virtuale: dal 12 al 14 MAGGIO 2025
  • Lingua di insegnamento: INGLESE
  • Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 3
  • Posti disponibili: 
    •  Università di Barcellona (Coordinatore)
    •  Università di Parma: 10 studenti
    •  Université Grenoble Alpes: 10 studenti
    •  Università di Milano: 10 studenti
  • Condizioni di ammissione: 
  • Per presentare domanda per questo programma, gli studenti devono essere regolarmente iscritti a una delle università partecipanti.
  • I candidati devono essere iscritti a un corso di laurea magistrale.
  • Al momento della presentazione della domanda, i candidati devono dimostrare di possedere una competenza linguistica in inglese di livello B2 (CEFR). Ciò può essere certificato tramite Language Placement Test (LPT), idoneità linguistica curriculare richiesta dal piano di studi (certificata dall'autocertificazione di iscrizione con esami sostenuti), certificato di livello linguistico da uno dei corsi di lingua extracurriculari forniti dal Centro Linguistico dell'Università di Parma; vedere le procedure di candidatura di seguito).
  • La ​​partecipazione a questo programma è aperta agli studenti delle seguenti discipline e/o corsi di laurea:
    • Università di Barcellona
      • Food Processing
      • Human Nutrition
    • Università di Parma (UNIPR)
      • Master in Human Nutrition
      • Master in Food Science and Technology
      • Master in Food Safety and Food Risk Management
    • Università di Grenoble
      • Food Processing
      • Human Nutrition
    • Università di Milano
      • Food Processing
      • Human Nutrition
  • Pagina web di riferimento: https://saf.unipr.it/internazionale/mobilita-e-relazioni-internazionali#paragraph-id--7452
  • Bando: CHIUSO
  • Scadenza: 3 febbraio 2025

Descrizione del programma:

Introduzione al programma BIP

Il corso è composto da 8 giorni, di cui la mobilità deve includere almeno 5 giorni.

Gli obiettivi di apprendimento sono: in riferimento alla conoscenza, comprendere il concetto di come il cibo influenza la prevenzione delle malattie e l'assistenza sanitaria e valutare criticamente le attuali prove scientifiche che indagano il ruolo del cibo e della dieta nel modificare lo stato di salute; in riferimento alle capacità e alle competenze, promuovere l'analisi critica nell'interpretazione delle pubblicità di alimenti e alimenti funzionali e dei loro effetti benefici sulla salute e utilizzare diversi strumenti per cercare fonti di informazione (database, riviste elettroniche, cataloghi di biblioteche, ecc.); in riferimento ad atteggiamenti, valori e norme, adottare un atteggiamento positivo e costruttivo di tolleranza e rispetto per le idee degli altri ed essere in grado di discutere, persuadere, mettere in discussione, moderare e raggiungere il consenso. Il corso è composto da attività virtuali (conferenze interattive tenute da esperti leader direttamente coinvolti nella ricerca e nell'innovazione di alimenti innovativi, sia in un'azienda alimentare, un centro tecnologico, un centro di R&S&I o un ospedale, tra gli altri), attività faccia a faccia (visite guidate e attività partecipative in centri di ricerca coinvolti nella traduzione nella società o nell'industria alimentare) e attività non faccia a faccia (attività complementare: la valutazione delle indicazioni nutrizionali e sulla salute).

La lingua di insegnamento è l'inglese.

Il corso 2024/2025 sarà organizzato in due fasi:

• Dal 5 al 9 maggio sarà organizzato in base a visite a industrie o istituzioni sociali legate all'alimentazione (in attesa di conferma)

• Dal 12 al 14 maggio 2025, dalle 15 alle 17.30, conferenze online per gli studenti delle università di Grenoble, Parma e Milano.

 

Coordinatore di progetto: prof. Marco PIERONI

Progetto: 2023-1-BE02-KA131-HED-000117677-8

Blended Intensive Programme coordinato dall'Università di Leuven.

Atenei co-organizzatori del programma:

Dettagli del programma:

  • Sede ospitante il periodo in presenza: UNIVERSITA’ DI LEUVEN (B)
  • Periodo di frequenza in presenza: dal 26 al 30 MAGGIO 2025
  • Periodo di frequenza virtuale: dal 22 APRILE AL 20 MAGGIO 2025
  • Lingua di insegnamento: INGLESE
  • Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 4
  • Posti disponibili: 24 (DI CUI ALMENO 6 RISERVATI A PARMA) E 2 MENTORS
  • Condizioni di ammissione: Ogni Università partecipante al programma stabilirà dei criteri interni per la selezione dei candidati, concernenti il numero di candidati ed i requisiti utili per la selezione. Nel caso dell’Università di Parma, per candidarsi a questo programma gli studenti devono essere regolarmente iscritti per l'a.a. 2023/2024 al quarto o quinto anno di una laurea magistrale della classe LM-13 (FARMACIA O CTF) o dottorato di ricerca. I posti a disposizione sono 6. Se soddisfatto il criterio di eleggibilità (punteggio minimo di 30 punti in seguito a selezione), gli studenti di laurea magistrale avranno priorità rispetto agli studenti di dottorato. Al momento della presentazione della domanda, i candidati devono dimostrare la conoscenza della lingua inglese a livello B1/B2 (QCER). Costituirà criterio preferenziale il livello B2.
  • Bando: APERTO
  • Scadenza: 14 febbraio 2025

Descrizione del programma:

L'Università di Parma (Italia), in collaborazione con l'Università di Paris-Saclay (Francia), l'Università di Helsinki (Finlandia), l'Università Cattolica di Leuven (Belgio), offrono ai propri studenti l'opportunità di partecipare a un programma intensivo misto (BIP). Il programma intensivo misto è ufficialmente approvato dall'UE nell'ambito dell'ERASMUS+ 2021/2027. Il corso quest’anno è alla sua terza edizione ed è coordinato dall’Università di Leuven, ateneo presso il quale si svolge la parte in presenza. 
Mai come in questo momento storico il benessere umano e l’assistenza sanitaria hanno assunto la centralità nell’interesse pubblico. Lo sviluppo di nuove tecnologie e la possibilità da parte di piccole realtà imprenditoriali di intercettare i desiderata in ambito clinico/terapeutico impongono l’adozione di metodologie didattiche dinamiche e sensibili alle mutazioni del mercato del lavoro. L'obiettivo generale di questo progetto è facilitare la transizione dalla vita studentesca a quella attiva e professionale in ambito farmaceutico e biotecnologico. A questo scopo, si intende potenziare alcune skills quali lo sviluppo dell'iniziativa, la fiducia in sé stessi e l'applicazione proficua di tutte le conoscenze acquisite dagli studenti a livello fondamentale (hard skills), competenze trasversali e anche soft skills. Per portare a termine questo progetto, i partecipanti dovranno stabilire un collegamento tra queste diverse competenze e intensificare la propria presenza ponendosi in una situazione di autoimprenditorialità, dovendo gestire la creazione di una impresa a contatto con i collaboratori. Emulazione e pressione positiva sono generate dalla competizione delle varie squadre che saranno costituite attorno a un progetto comune nel campo della Salute. 

L'APPLICATION FORM è disponibile a questo link.

Coordinatore di progetto: Prof.ssa Benedetta Maria Crivelli

Progetto: 2023-1-IT02-KA131-HED-000138353-6

Blended Intensive Programme organizzato dall'Università di Parma nell'ambito dell'Alleanza EU GREEN.

Nell'ambito della Alleanza Universitaria EU GREEN, l'Università di Parma offre agli studenti iscritti ad uno degli atenei dell'Alleanza l'opportunità di partecipare a questo Blended Intensive Programme, approvato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ERASMUS+ 2021/2027.

Atenei co-organizzatori del programma:

Atenei partner:

Dettagli del programma:

  • Sede ospitante il periodo in presenza: Università di Parma (IT)
  • Periodo di frequenza in presenza: dal 07 all'11 luglio 2025 
  • Periodo di frequenza virtuale: dal 09 al 29 giugno (16 ore) e il 16 luglio (4 ore) 2025
  • Lingua di insegnamento: INGLESE - B1
  • Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 6
  • Posti disponibili: 
    •  Università di Parma (Coordinatore): 5 studenti
    •  Università Partner: Totale 25 posti disponibili
  • Condizioni di ammissione: Questo BIP è stato progettato per studenti appartenenti a corsi di laurea triennale e magistrale, nonché per studenti di dottorato. I candidati possono provenire da diversi background (storia, economia, scienze politiche, scienze alimentari ecc.), Paesi e culture. La selezione per questo programma si baserà sulla valutazione dei CV presentati e delle dichiarazioni di motivazione personale: “Perché hai fatto domanda per questo BIP? Quali sono le tue aspettative?” .
  • Bando: APERTO
  • Scadenza: 27 aprile 2025

Descrizione del programma:

Il cibo è una potente espressione dell'identità e della diversità culturale, che favorisce i legami sociali e allo stesso tempo preserva le distinzioni culturali. 

Nel 2010, il cibo è stato riconosciuto per la prima volta nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO, sottolineando il suo ruolo nel patrimonio culturale e l'aumento delle rivendicazioni identitarie ad esso associate. Anche se questo può sembrare un fenomeno recente, il cibo ha storicamente svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le identità e nel favorire gli scambi interculturali. 

Le abitudini alimentari sono strettamente legate all'identità culturale, modellate da una serie di fattori tra cui le tradizioni religiose, i gruppi sociali, il reddito, le restrizioni alimentari e i divieti culturali. Le trasformazioni sociali nel corso del tempo hanno introdotto nuove pratiche alimentari, portando a nuove identità che sono diventate parte della vita quotidiana e hanno rispecchiato i bisogni emergenti derivanti dai cambiamenti economici, sociali e tecnologici. Inoltre, l'accelerazione della crescita demografica pone delle sfide alla capacità di produrre cibo a sufficienza per nutrire un numero sempre maggiore di persone. In questo processo, possono verificarsi perdite legate alla conoscenza delle pratiche alimentari precedenti.

Il BIP si propone di esaminare il cibo come veicolo di formazione dell'identità culturale, esplorando come il patrimonio alimentare sia un ponte tra identità passate e presenti e come sostenga l'integrazione dei gruppi sociali nell'economia globale. Questo è importante perché mette in luce il cibo come elemento dinamico e sfaccettato dell'identità culturale che collega storia, tradizione e modernità. 

Esplorando il modo in cui il patrimonio alimentare viene trattato tra identità passate e presenti, il BIP fa luce sui modi in cui le comunità mantengono la loro peculiarità culturale adattandosi alle sfide contemporanee. Inoltre, la comprensione del modo in cui il cibo sostiene l'integrazione dei gruppi sociali nell'economia globale sottolinea il suo ruolo nel promuovere l'inclusione economica e l'interconnessione globale, rendendolo un fattore chiave per affrontare le questioni della conservazione culturale, della coesione sociale e dello sviluppo economico in un mondo sempre più globalizzato.

L'obiettivo del BIP è incoraggiare gli studenti a impegnarsi attivamente nella salvaguardia del patrimonio culturale. Gli studenti saranno consapevoli che il patrimonio culturale non è qualcosa di statico, ma un costrutto in evoluzione plasmato dalla narrazione di esperienze condivise tra le culture.

L'insegnamento della storia offre un quadro analitico che migliora la comprensione dello sviluppo dell'identità, collocando la storia dell'alimentazione nel contesto più ampio della formazione dell'Europa. Attraverso un approccio innovativo che favorisce un dialogo produttivo tra narrazioni storiche ed esperienze contemporanee, gli studenti dovranno acquisire strumenti per una comprensione più profonda delle interazioni e degli scambi in corso all'interno dell'Europa e tra l'Europa e le altre culture del mondo.

Combinando gli approcci scientifici della ricerca storico-sociale (come la produzione di fonti orali, la ricerca archivistica e bibliografica, i questionari e le analisi statistiche) con l'uso dei social media, gli studenti saranno in grado di trasmettere a un vasto pubblico l'importanza della cultura alimentare come strumento di coesione sociale. 

Oltre allo sviluppo accademico individuale, il programma enfatizza il trasferimento delle conoscenze e il coinvolgimento della comunità. Gli studenti producono materiali didattici per sensibilizzare l'opinione pubblica sul patrimonio alimentare e sulla sostenibilità, assicurando che la loro ricerca raggiunga un pubblico più ampio attraverso istituzioni culturali, comunità e piattaforme online.

Questi risultati preparano gli studenti a carriere nel campo dell'istruzione, della politica, della ricerca, dei media e dell'industria alimentare, dotandoli di competenze di ricerca, comunicazione interculturale e capacità di risolvere problemi interdisciplinari. Alla fine del programma, gli studenti avranno rafforzato le loro basi teoriche e le loro competenze pratiche, diventando professionisti competenti e cittadini globali impegnati.

 

APPLICATION FORM

 

Coordinatore di progetto: Prof. Francesco Martelli

Progetto: 2023-1-IT02-KA131-HED-000138353-5

Blended Intensive Programme organizzato dall'Università di Parma nell'ambito dell'Alleanza EU GREEN.

Nell'ambito della Alleanza Universitaria EU GREEN, l'Università di Angers offre agli studenti iscritti ad uno degli atenei dell'Alleanza l'opportunità di partecipare a questo Blended Intensive Programme, approvato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ERASMUS+ 2021/2027.

Atenei co-organizzatori del programma:

Atenei partner:

Dettagli del programma:

  • Sede ospitante il periodo in presenza: Università di Angers (FR)
  • Periodo di frequenza in presenza: dal 07 all'11 luglio 2025 
  • Periodo di frequenza virtuale: dal 16/06/2025 al 06/07/2025 e dal 14/07/2025 al 21/07/2025
  • Lingua di insegnamento: INGLESE - B1
  • Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 6
  • Posti disponibili: 40 (5 per ogni Ateneo, o secondo graduatoria in caso di posti vacanti)
  • Condizioni di ammissione: Per candidarsi a questo programma, gli studenti devono essere regolarmente iscritti a una delle università partecipanti (università partner di EU GREEN). I candidati devono essere iscritti a un corso di laurea magistrale (sono accettati anche gli studenti del quarto anno del corso di laurea di primo livello provenienti da Spagna e Romania) o a un dottorato di ricerca. Al momento della presentazione della domanda, i candidati devono dimostrare di possedere una competenza in lingua inglese di livello B1/B2 (CEFR). Questa competenza può essere certificata dall’università di origine (vedi le procedure di candidatura di seguito). Il livello B2 sarà considerato un criterio preferenziale.

    La partecipazione al programma è aperta agli studenti delle seguenti discipline e/o corsi di laurea:

    Università di Parma: Giurisprudenza; Scienze politiche e relazioni internazionali; Relazioni internazionali ed europee; Ecologia; Scienze ambientali; Scienze e tecnologie alimentari; Gestione dei sistemi alimentari di qualità e della gastronomia (FOOD Quality); Food Safety and Food Risk Management; Scienze alimentari per l’innovazione e l’autenticità; Produzioni animali innovative e sostenibili (PAIS).

    University of Angers: Qualsiasi disciplina correlata ai contenuti del BIP.

    University of Extremadura: Qualsiasi disciplina correlata ai contenuti del BIP.

    Wroclaw University of Environmental and Life Sciences: Scienze alimentari e scienze ambientali.

    Universitatea din Oradea: Qualsiasi disciplina correlata ai contenuti del BIP.

    Atlantic Technological University: Qualsiasi disciplina correlata ai contenuti del BIP

    Otto-von Guericke Universität Magdeburg: Qualsiasi disciplina correlata ai contenuti del BIP

    Högskolan i Gävle: Qualsiasi disciplina correlata ai contenuti del BIP

    Universidade de Evora: Qualsiasi disciplina correlata ai contenuti del BIP

    Gli studenti selezionati devono comunicare la loro accettazione o rinuncia entro 10 giorni dalla pubblicazione dei risultati della selezione, contattando il coordinatore del programma. Gli studenti selezionati saranno contattati con ulteriori istruzioni al termine delle procedure di selezione.

  • Bando: APERTO
  • Scadenza: 22 aprile 2025

Descrizione del programma:

La popolazione mondiale ha raggiunto l'impressionante cifra di 8 miliardi di persone. La produzione alimentare deve rispondere a una domanda crescente in termini sia quantitativi che qualitativi, ma le attività agro-zootecniche e l'industria di trasformazione esercitano un impatto significativo sugli ecosistemi e sulla salute del pianeta. Questo BIP si propone di fornire agli studenti una consapevolezza critica sulle problematiche che devono essere affrontate attraverso un approccio multidisciplinare, considerando la sostenibilità dal punto di vista ambientale, produttivo, gestionale e normativo.

Il programma si articola in quattro sezioni: il modulo ecologico, il modulo alimentare, il modulo gestionale e il modulo giuridico. Il modulo ecologico fornisce strumenti per comprendere l'impatto ambientale della produzione alimentare e le strategie per mitigarne gli effetti, garantendo al contempo la sostenibilità dei processi produttivi. Gli studenti saranno coinvolti in casi studio e attività sul campo, finalizzate all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Il modulo alimentare approfondisce i principi della produzione sostenibile, con un focus su strategie per il recupero degli scarti, l'ottimizzazione dei processi produttivi, la sicurezza alimentare e la food security, valutando contestualmente l'impatto ambientale delle filiere. Il modulo gestionale analizza il concetto di transizione, considerando il ruolo delle politiche innovative, dei modelli di produzione e distribuzione localizzati, delle nuove tecnologie alimentari e delle prospettive di consumo alternative. Il modulo giuridico esamina l'approccio integrato dell'Unione Europea in materia di sostenibilità alimentare, con particolare attenzione alla regolamentazione dei novel food e agli strumenti legislativi volti a promuovere un sistema agroalimentare più resiliente e sostenibile.

 

APPLICATION FORM


Blended Intensive Programme coordinato dalla Högskolan i Gävle (SVEZIA) nell'ambito dell'Alleanza EU GREEN.

Progetto n.: 2024-1-SE01-KA131-HED-000198865-1

Coordinatore di Ateneo: Prof. Mirko Morini

Coordinatore del progetto europeo: Prof. Nicholas Etherden

Atenei co-organizzatori del programma:

Atenei partner:

Dettagli del programma:

  • Sede ospitante il periodo in presenza: Università di Gävle (SE)
  • Periodo di frequenza in presenza: dal'1 al 5 giugno 2025 
  • Periodo di frequenza virtuale: dal 12 al 28 maggio 2025
  • Lingua di insegnamento: INGLESE - B2
  • Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 4
  • Posti disponibili: 25 

  • Bando: APERTO
  • Scadenza: 17 marzo 2025

Per maggiori approfondimenti 

APPLICATION FORM

Coordinatore di progetto: Prof. Giancarlo Condello

Progetto: 2023-1-IT02-KA131-HED-000138353-4

Blended Intensive Programme organizzato dall'Università di Parma nell'ambito dell'Alleanza EU GREEN.

Nell'ambito della Alleanza Universitaria EU GREEN, l'Università di Parma offre agli studenti iscritti ad uno degli atenei dell'Alleanza l'opportunità di partecipare a questo Blended Intensive Programme, approvato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ERASMUS+ 2021/2027.

Atenei co-organizzatori del programma:

Atenei partner:

Dettagli del programma:

  • Sede ospitante il periodo in presenza: Università di Parma
  • Periodo di frequenza in presenza: dal 09 al 13 giugno 2025 
  • Periodo di frequenza virtuale: dal 16 al 27 giugno 2025 
  • Lingua di insegnamento: INGLESE - B1
  • Crediti CFU/ECTS riconosciuti per la partecipazione al Programma: 6
  • Posti disponibili: 40 
  • Condizioni di ammissione: Per candidarsi a questo programma, gli studenti devono essere regolarmente iscritti a una delle università partecipanti (università partner di EU GREEN). I candidati devono essere iscritti a un corso di laurea, master o dottorato. Al momento della presentazione della domanda, i candidati devono dimostrare di possedere una competenza linguistica in inglese al livello B1 (QCER). Tale competenza può essere certificata dall'Università di provenienza.

    La partecipazione al programma è aperta agli studenti di qualsiasi disciplina correlata alla salute pubblica, alle scienze dello sport e dell'esercizio, all'ingegneria, all'informatica.

    Gli studenti selezionati devono comunicare la loro accettazione o rinuncia entro 10 giorni dalla pubblicazione dei risultati della selezione, contattando il coordinatore del programma. Gli studenti selezionati saranno contattati con ulteriori istruzioni al termine delle procedure di selezione.

  • Bando: APERTO
  • Scadenza: 27 aprile 2025

Descrizione del programma:

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata una forza trasformatrice nella nostra società entrando in settori come la robotica, i servizi finanziari, l’agricoltura, la medicina, i trasporti e la difesa. Nel contesto del benessere umano, l’intelligenza artificiale è entrata anche nel campo dell’assistenza sanitaria, dello stile di vita e dello sport d’élite con l’obiettivo di prevenzione, diagnosi, monitoraggio e prescrizione. Il BIP proposto diffonderà le conoscenze attuali e le direzioni future riguardanti l’applicazione dell’intelligenza artificiale per il mantenimento di uno stile di vita sano nella popolazione generale e per l’ottimizzazione delle prestazioni e la prevenzione degli infortuni negli atleti. Le competenze acquisite nel BIP saranno suddivise in 4 moduli. Il modulo “Introduzione all'Intelligenza Artificiale” consiste in un percorso storico dell'intelligenza artificiale, la base dell'analisi dei dati e dei modelli di intelligenza artificiale e l’intelligenza artificiale generativa. Il modulo “Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide” affronta questioni chiave relative all’etica, alla regolamentazione, all’istruzione, alla trasformazione digitale e le direzioni future dell'Intelligenza Artificiale. Il modulo “Intelligenza Artificiale nella salute: ricerca e applicazioni” esplora varie applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, tra cui le tecnologie indossabili, la prescrizione dell’esercizio fisico, il monitoraggio dei pazienti a rischio di condizioni cliniche. Il modulo “Intelligenza Artificiale nello sport: ricerca e applicazioni” si focalizza sull'applicazione dell'Intelligenza Artificiale in ambito sportivo, considerando diversi modelli per l'analisi del movimento, il monitoraggio dell'allenamento, la previsione delle prestazioni e la prevenzione degli infortuni. Il programma consiste in lezioni e workshop, tavole rotonde in modalità virtuale e in presenza, con la partecipazione di professori e professionisti del settore per esplorare le basi teoriche dell'Intelligenza Artificiale e le applicazioni pratiche nei settori dello sport e della salute. Il programma è strutturato per garantire uno scambio tra studenti e docenti provenienti da diversi contesti culturali e competenze.

 

APPLICATION FORM

Modificato il

Contenuti correlati

I Blended Intensive Programmes ERASMUS+ (BIP)

L’Azione Chiave 1 si rinnova nel programma Erasmus+ 2021-2027 grazie all’introduzione dei programmi intensivi misti – blended intensive programmes, BIP....
Scopri di piùI Blended Intensive Programmes ERASMUS+ (BIP)

Programma ERASMUS+

In questa sezione, gli studenti di scambio provenienti dagli Atenei partner dell'Università di Parma nell'ambito del Programma Erasmus+ (mobilità per studio, tirocinio o...
Scopri di piùProgramma ERASMUS+

Altre opportunità di mobilità internazionale

Le altre opportunità disponibili in Ateneo per svolgere un periodo di studio o tirocinio all'estero
Scopri di piùAltre opportunità di mobilità internazionale

Da Parma al mondo

Tante opportunità per svolgere un periodo di formazione all'estero, per studio o tirocinio.
Scopri di piùDa Parma al mondo