Terza missione ed engagement
Nell'ambito delle attività di terza missione e di engagement, EU GREEN mira a progettare e attuare una strategia GREEN in linea con gli SDG e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, che ci consenta di rafforzare l'impatto di questi sulla società civile.
Il tema dell'engagement e della terza missione è affidato al Gruppo di Lavoro 5 (WP5). L'obiettivo è l'impegno per un sistema economico e sociale sostenibili grazie alla pianificazione e organizzazioni di azioni congiunte (action plan annuale) di public engagement.
Nell'ambito delle attività di terza missione, EU GREEN mira a progettare e attuare una strategia GREEN in linea con gli SDG e gli obiettivi di sviluppo sostenibile che ci consenta di rafforzare l'impatto di questi sulla società civile, oltre favorire l'ampliamento delle nostre conoscenze, il raggiungimento di nuovi target e la promozione di nuove idee e forme di collaborazione.
Al centro della missione di EU GREEN di sensibilizzare sui Goal di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e supportare società sostenibili nelle nostre comunità locali e regioni, c'è il suo modello educativo basato su sfide e i sei Cluster di Ricerca.
Condividendo la nostra esperienza in queste aree e collaborando con una rete ampia e diversificata di partner, l'obiettivo di EU GREEN è progettare e implementare una strategia di coinvolgimento sociale che sia in linea con gli SDGs e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Europa, per rafforzare il nostro impatto. Si lavora per ampliare la nostra conoscenza, raggiungere nuovi gruppi target e generare nuove idee e forme di collaborazione continua.
EU GREEN è un'alleanza universitaria orientata all'outreach, mettendo a disposizione risorse intellettuali, fisiche e digitali per affrontare problematiche sociali complesse. Per raggiungere questo obiettivo, è in corso di creazione un Engagement Hub, un centro che vuole fungere da punto di contatto tra EU GREEN e stakeholder esterni e comunità. Attraverso questo Hub, i partner di EU GREEN potranno progettare e organizzare attività basate su sfide con l'industria e la società per trovare soluzioni innovative comuni e affrontare le sfide uniche della sostenibilità, diffondendo le migliori pratiche sostenibili presso i soggetti local.
La Participation Commission guida e supervisiona tutte le attività descritte lavorando a stretto contatto con le i gruppi di lavoro che si occupano di Didattica, Ricerca e Innovazione e Imprenditorialità.
Le attività del Participation Commission sostengono la collaborazione internazionale nell'educazione per la sostenibilità, inclusi progetti innovativi che promuovono l'imprenditorialità, e garantiranno l'accesso e l'inclusione di una vasta gamma di partecipanti nelle sue attività.
Nell'ambito delle attività invece dell'Accessibilità. Inclusione e Diversità, s'inseriscono gli obiettivi del Work Package 7, il quale si occupa di Nell'ambito delle attività di terza missione, EU GREEN mira a progettare e attuare una strategia GREEN in linea con gli SDG e gli obiettivi di sviluppo sostenibile che ci consenta di rafforzare l'impatto di questi sulla società civile, oltre favorire l'apmpliamento delle nostre conoscenze, il raggiungimento di nuovi target e la promozione di nuove idee e forme di collaborazione.
Al centro della missione di EU GREEN di sensibilizzare sui Goal di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e supportare società sostenibili nelle nostre comunità locali e regioni, c'è il suo modello educativo basato su sfide e i sei Cluster di Ricerca.
Condividendo la nostra esperienza in queste aree e collaborando con una rete ampia e diversificata di partner, l'obiettivo di EU GREEN è progettare e implementare una strategia di coinvolgimento sociale che sia in linea con gli SDGs e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Europa, per rafforzare il nostro impatto. Si lavora per ampliare la nostra conoscenza, raggiungere nuovi gruppi target e generare nuove idee e forme di collaborazione continua.
EU GREEN è un'alleanza universitaria orientata all'outreach, mettendo a disposizione risorse intellettuali, fisiche e digitali per affrontare problematiche sociali complesse. Per raggiungere questo obiettivo, è in corso di creazione un Engagement Hub, un centro che vuole fungere da punto di contatto tra EU GREEN e stakeholder esterni e comunità. Attraverso questo Hub, i partner di EU GREEN potranno progettare e organizzare attività basate su sfide con l'industria e la società per trovare soluzioni innovative comuni e affrontare le sfide uniche della sostenibilità, diffondendo le migliori pratiche sostenibili presso i soggetti local.
La Participation Commission guida e supervisiona tutte le attività descritte lavorando a stretto contatto con le i gruppi di lavoro che si occupano di Didattica, Ricerca e Innovazione e Imprenditorialità.
Le attività del Participation Commission sostengono la collaborazione internazionale nell'educazione per la sostenibilità, inclusi progetti innovativi che promuovono l'imprenditorialità, e garantiranno l'accesso e l'inclusione di una vasta gamma di partecipanti nelle sue attività.
Accessibilità, inclusione e diversità
EU GREEN considera l'impatto sociale e l'educazione allo sviluppo sostenibile come obiettivi strategici.
Elementi essenziali sono:
- Il contributo per dotare le persone con minori opportunità degli strumenti necessari per partecipare alla società in condizioni di parità;
- Contribuire a superare i limiti strutturali dei programmi educativi che non tengono pienamente conto dei bisogni particolari di alcune persone, lavorando in sinergia con gli enti pubblici e la società civile.
I pilastri del piano d’azione sono la co-progettazione e l’attuazione di una chiara e efficace strategia all'inclusione, la valutazione del suo impatto, la garanzia di un costante feedback e la condivisione delle best practices con altri istituti di istruzione superiore e stakeholders esterni.
Le attività organizzate dalla U.O. Inclusione, Accessibilità e Diversità di UniPr, s'inseriscono nelle attività del WP7 di EUGREEN, il quale si occupa di definire le linee guida di «accesso, inclusione e diversità», concepite all'interno delle 9 Università partner, al fine di identificare al meglio il concetto. Con l'obiettivo di riassumere le politiche e le statistiche di questo settore in un documento unico europeo, si vuole permettere agli studenti dell'Alleanza di usufruire in ugual misura delle stesse politiche comuni in materia di Inclusione, Accessibilità e Diversità. La collaborazione sul lavoro di costruzione di linee guida comuni, serve anche da spunto per la crescita e il miglioramento dei singoli Atenei, che possono così attingere dalle singole best practice degli altri partner EUGREEN.
Sempre all'interno del WP7, il CAI, si occupa d'individuare nei programmi congiunti. Si tratta di un primo passo per iniziare a pensare alla formazione a distanza, dedicata alle studentesse e agli studenti UniPr, che hanno difficoltà di accesso all'istruzione. Attualmente l'Alleanza sta mettendo a punto una serie aggiornata di Rapporti annuali, al fine di riassumere le caratteristiche chiave e le opzioni dei programmi didattici LLL (Lifelong Learning Programs) in ciascuna università dell'alleanza.
In tema di formazione a distanza si collocando anche i MOOC (massive open online course): corsi di formazione pensati per una didattica a distanza, che coinvolga un numero di studentesse e studenti, geograficamente dislocati rispetto alle loro Università, con scarso accesso alle stesse a causa di difficoltà economica o disabilità, o ancora in quanto appartenenti a minoranze etniche e quindi con difficoltà di accesso all'istruzione. L'offerta didattica dedicata ai MOOC si sviluppa inoltre in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Europa, nel perseguimento delle linee guida fissate dall'Agenda 2035 dell'Unione Europea.
Sono svariate infine le attività dedicate al coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti dell'Alleanza, con lo scopo di coinvolgerli in sfide sempre più grandi, permettendo loro di confrontarsi con realtà internazionali diverse dal contesto nel quale sono immersi quotidianamente nel loro Ateneo di appartenenza. Tra le iniziative del 2025 si collocano i Winter Sports and Conference e il Concorso fotografico su «Diversità e Inclusione».
L’obiettivo del Contest è trovare espressioni visive dello Sport, raccogliendo fotografie dello Sport universitario in tutte le sue forme.
Il Contest si inserisce nell’ambito delle attività del Work Package 7 “Gruppo di Lavoro sull’Accessibilità, la Diversità e l’Inclusione” della progettualità di EU GREEN.
In questo senso, il Contest fotografico rappresenta un’importante iniziativa culturale in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e in particolare con il Sustainable Development Goal 4: Quality Education (SDG 4) - Ensuring inclusive and equitable education and promoting lifelong learning opportunities for all. Le espressioni visive dello sport universitario nelle sue varie forme dovranno evidenziare il ruolo che lo sport stesso ha nel contribuire al benessere fisico e mentale di tutti gli individui, senza barriere e pregiudizi.
I/Le candidati/e devono cogliere nelle loro foto l’essenza di questi concetti, riflettendoli nelle loro diverse manifestazioni e/o mostrando le loro interpretazioni di tali momenti di vita quotidiani.
Per la partecipazione al Contest i partecipanti dovranno far pervenire la loro proposta - entro e non oltre il 28 febbraio 2025 (prorogato al 14 marzo 2025) - via posta elettronica, (anche tramite piattaforme per l’invio di file di grandi dimensioni come wetransfer, wesendit ecc.) all’indirizzo photocontest@unipr.it
Per la partecipazione al Contest dovranno essere inviati i seguenti materiali, pena l’esclusione:
- Una fotografia secondo quanto previsto dall’art. 2.1
- Domanda di partecipazione e liberatoria.
Il bando è pubblicato con DR 2537 (Prot. n. 0285254) del 04/11/2024.
L'iniziativa "Winter Sports & Conference" è finalizzata alla promozione dell'inclusione all'interno dell'alleanza EU GREEN. Sotto il coordinamento della Högskolan i Gävle (Svezia), studenti (appartenenti alle diverse categorie soggette a strategie inclusive) e docenti si incontreranno per discutere su diversi temi relativi ai processi inclusivi e svolgere attività sportive. Per l'edizione 2024/2025, la partecipazione è aperta ad un massimo di n. 5 (cinque) partecipanti per Ateneo.
Il bando per candidarsi è disponibile qui di seguito. La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è fissato per le ore 12:00 del giorno 11 dicembre 2024.
Ogni utile informazione può essere ricevuta contattando cai.esse3@unipr.it