Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Le radiazioni ionizzanti sono un tipo di radiazione con energia sufficiente per rimuovere elettroni dagli atomi e dalle molecole, creando ioni. Le radiazioni ionizzanti possono essere composte da particelle subatomiche (le particelle alfa, le beta e i neutroni) o ioni o anche atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche con frequenze (o lunghezze d'onda) nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.

Questo processo può influenzare la materia biologica e i materiali circostanti, motivo per cui le radiazioni ionizzanti sono ampiamente studiate in fisica, medicina e protezione ambientale.

Modificato il

Contenuti correlati

Raggi X

I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica ad alta energia, con lunghezze d'onda più corte rispetto alla luce visibile e agli ultravioletti. Questi raggi hanno la...
Scopri di piùRaggi X

Radioisotopi

I radioisotopi, chiamati anche isotopi radioattivi, sono varianti di elementi chimici che hanno un numero diverso di neutroni nel nucleo rispetto agli isotopi stabili dello stesso...
Scopri di piùRadioisotopi

RADON

Il radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale, chimicamente inerte, identificato con il simbolo chimico Rn e il numero atomico 86. Si forma dal decadimento dell'uranio...
Scopri di piùRADON