Tra le iniziative di Orientamento sono presenti le Lezioni universitarie aperte, importante occasione per studentesse e studenti delle superiori di conoscere dall'interno la didattica e la ricerca universitaria.
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali PDF «Dopo tanto fragore e tanta vertigine». Agonismo e accelerazione nei Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Pirandello.pdf PDF Luoghi monastici nel Medioevo.pdf PDF Dante narratore il mito di Fetonte e le modalità narrative della Commedia (1).pdf PDF Filosofia dell’ambiente.pdf PDF I racconti delle figlie di Minia nel IV libro delle Metamorfosi di Ovidio.pdf PDF Le Trachinie di Sofocle.pdf PDF Seminari di Europa.pdf PDF Studi filosofici.pdf
Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali PDF CREARE PONTI TRA LA CITTÀ E IL CARCERE RIFLESSIONI SULLA SOCIETA’ A PARTIRE DAI MARGINI.pdf PDF Natura e cultura. Storia del mondo, storia delle idee.pdf PDF DIRITTI IN MOVIMENTO INDAGARE E DOCUMENTARE LE MIGRAZIONI .pdf
Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali e Dipartimento di Ingegneria e Architettura PDF Fibre Ottiche La Luce che Guida le Telecomunicazioni verso il Futuro.pdf PDF Formula SAE studenti in pista (1).pdf PDF Lezioni Aperte del Corso di Laurea in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare .pdf PDF Pillole di Ingegneria civile e ambientale.pdf PDF Sviluppi della Robotica un mondo a cavallo tra ricerca e innovazione industriale.pdf PDF Uno sguardo alla mobilità del futuro (1).pdf
Dipartimento di Medicina e Chirurgia PDF Funzioni e attività dell’educatore professionale, tra stereotipi e core competence.pdf PDF La salute della bocca passa dalle nuove tecnologie.pdf
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale PDF I FOSSILI E LE ROCCE ARCHIVIO DELLE VARIAZIONI CLIMATICHE E AMBIENTALI .pdf PDF I GHIACCIAI TERMOMETRI DI ALTA PRECISIONE PER LE VARIAZIONI .pdf PDF LABORATORIO VIRTUALE DI GEOLOGIA IN ALTA VAL PARMA E VAL BAGANZA.pdf PDF I TERREMOTI E LE ROCCE DI FAGLIA.pdf PDF RISCHI IDROGEOLOGICI E SISTEMI DI MONITORAGGIO.pdf PDF STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO NEL CONTESTO .pdf PDF UN MONDO FATTO DI MINERALI.pdf PDF UNA PASSEGGIATA VIRTUALE ALL’INTERNO DELLA CROSTA TERRESTRE.pdf PDF ANATOMIA DELLE CATENE MONTUOSE.pdf PDF Lezioni dell’insegnamento di Biologia Ambientale, secondo semestre 1-Inquinamento atmosferico e impatti sulla salute umana 2-Contaminanti ambientali e interazioni con l’organismo umano.pdf PDF Animali fantastici e dove trovarli un’introduzione agli ostracodi non .pdf PDF Laboratorio di Bioinformatica un viaggio digitale tra geni e proteine (2).pdf
Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco PDF Economia Agroalimentare.pdf PDF Economia del Sistema Agroalimentare.pdf PDF Lezioni aperte di Alimentazione e Nutrizione Umana.pdf PDF Lezioni aperte di Biologia e Fisiologia Vegetale.pdf PDF Lezioni aperte di Chimica analitica.pdf PDF Lezioni aperte di Chimica degli Alimenti.pdf PDF Lezioni aperte di Comunicazione del cibo.pdf PDF Lezioni aperte di Immagine del Cibo nella Cultura Contemporanea.pdf PDF Lezioni aperte di Laboratorio di Chimica degli Alimenti.pdf PDF Produzioni Animali.pdf PDF Lezioni aperte in ambito farmaceutico (1).pdf PDF Lezioni aperte di Produzioni vegetali.pdf PDF Lezioni aperte di Produzioni Animali.pdf PDF Lezioni aperte di Operazioni Unitarie della Tecnologia Alimentare.pdf PDF Lezioni aperte di Nutrizione Umana e principi di Dietetica.pdf PDF Lezioni aperte di Microbiologia generale.pdf PDF Lezioni aperte di Laboratorio di Chimica degli Alimenti.pdf
Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche PDF Programmazione_Informatica_Lezioni_Aperte.pdf
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie PDF ANCHE GLI ANIMALI SVILUPPANO TUMORI.pdf PDF Cibo proibito guida anti-veleni in cucina per i nostri animali.pdf PDF EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI.pdf PDF ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E DEI NOVEL FOOD.pdf PDF IL SEGNALAMENTO DEL CAVALLO.pdf PDF L’APPARATO LOCOMOTORE OSTEO-ARTRO-MIOLOGIA.pdf PDF PULCI, ZECCHE E ALTRI PARASSITI DEI NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE CHI SONO E COME PREVENIRLI.pdf