Le opportunità
Qui puoi trovare tutte le informazioni necessarie per trascorrere un periodo di studio o tirocinio all'Università di Parma nell'ambito dei diversi programmi di scambio .
La mobilità di scambio per studio e/o tirocinio presso l'Università degli Studi di Parma può svolgersi in diversi ambiti:
- ERASMUS SMS (Student Mobility for Study), con durata compresa tra 2 e 12 mesi. Il periodo di mobilità può essere integrato con un periodo di tirocinio. In caso di mobilità mista, la durata minima della mobilità fisica è di 2 mesi.
- ERASMUS+ SMP (Student Mobility for Placement). L'Università di Parma offre numerose opportunità di tirocinio a scelta tra i Dipartimenti e gli uffici amministrativi dell'Ateneo. Tra le opportunità di maggiore rilievo, il progetto Teaching Placement, dedicato ad attività di tirocinio da realizzarsi all'interno delle scuole medie e superiori di Parma, affiancando i docenti in classe.
- ERASMUS+ BIP (Blended Intensive Programmes), comprendente un periodo di mobilità virtuale e uno fisico. Il programma è gestito congiuntamente da almeno tre università di tre paesi partecipanti al Programma Erasmus+. Gli studenti partecipanti frequentano lezioni congiunte su argomenti specifici.
- ERASMUS+ ICM KA171 (International Credit Mobility), costituito da scambi con istituzioni partner aventi un progetto di collaborazione KA171 con l'Università di Parma.
- OVERWORLD, quando la mobilità avviene al di fuori del Programma Erasmus+ e, in genere, da un Ateneo partner convenzionato con l'Università degli Studi di Parma.
- W.I.D.E.
- MOBILITÀ PER DOPPIO TITOLO. Questo tipo di mobilità, che può rientrare sia nell'ambito del Programma ERASMUS+ che OVERWORLD, prevede la realizzazione di un periodo di studio finalizzato al conseguimento di una doppia laurea (Università di origine e Università di Parma).
I periodi di studio o di scambio di tirocinio possono essere svolti con modalità diverse, a seconda delle condizioni personali, istituzionali o circostanziali. L'Università degli Studi di Parma incoraggia, sostiene e favorisce le seguenti tipologie di mobilità:
- Mobilità Fisica: presenza fisica presso l'Università degli Studi di Parma per tutta la durata del periodo di scambio;
- Mobilità Online: frequenza dei corsi in modalità virtuale, senza spostamenti dalla Patria a Parma;
- Blended Mobility: un mix tra mobilità fisica e online; lo studente può scegliere di alternare tra mobilità fisica e online, a seconda delle preferenze personali e di possibili attenuanti.
Potrebbero essere previste alcune limitazioni in merito alle tipologie di mobilità ammissibili a seconda degli obiettivi specifici dello scambio, nonché alle disposizioni del Programma Mobilità nell'ambito del quale lo scambio si svolge.
Come fare
I passi necessari alla tua ammissione prevedono le seguenti azioni:
- NOMINATION: la tua università di provenienza deve informarci della tua selezione come studente in scambio presso questa Università;
- APPLICATION: a seguito della tua nomina, sarai contattato dai nostri Uffici per procedere con la tua candidatura;
- PREPARA IL TUO ARRIVO A PARMA: La Erasmus and International Home organizza una serie di webinar per fornire informazioni riguardo le procedure di registrazione, l’organizzazione dell’arrivo a Parma e i servizi erogati dall’Ateneo per gli studenti in scambio. Partecipa per ottenere tutte le informazioni necessarie sui corsi offerti da UniPR, calendario accademico e altri dettagli importanti.
Per una panoramica delle diverse fasi della tua esperienza di mobilità e per maggiori dettagli su ciascuna fase, ti consigliamo di leggere attentamente il Manuale dello studente di scambio.
Le informazioni utili e le figure di riferimento
In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni utili per conoscere i dettagli di ciascun dipartimento di Ateneo ed i contatti utili per la pianificazione del tuo programma di studi.
La pagina dedicata alle informazioni utili e alle figure di riferimento contiene l'elenco dei docenti che compongono le Commissioni di Mobilità Internazionale dei Dipartimenti, cioè i docenti che sono responsabili per l'organizzazione e la programmazione di tutte le attività di mobilità e scambio per il loro Dipartimento di riferimento; qui puoi trovare anche gli Info Sheet di ogni Dipartimento, che contengono le specifiche informazioni sull'ateneo di Parma ed i suoi Dipartimenti in relazione ai requisiti (anche linguistici) ed alle condizioni da rispettare per poter programmare il proprio periodo di mobilità.
Qui sotto, puoi invece rivedere i webinar dedicati agli studenti in ingresso: