Università degli studi di Parma

Calendario webinar

Per maggiori informazioni o approfondimenti circa i seguenti temi vi invitiamo a partecipare ai webinar condotti dai tutor secondo il calendario si seguito pubblicato:

 

CALENDARIO WEBINAR 

WEBINAR 1 

Titolo: Registrazione e preiscrizione al portale Universitaly  

Data: 27 luglio ore 14.00, in lingua italiana  

 

Data: 28 luglio ore 15.00, in lingua inglese

 

WEBINAR 2 

Titolo: Registrazione ed immatricolazione su esse3 

Data: 2 agosto ore 14.00, in lingua italiana 

Data: 7 settembre ore 14.00, in lingua inglese 

Collegati qui Passcode: 291307

 

WEBINAR 3 

Titolo: Parma città universitaria 

Data: 27 settembre ore 14.00, in lingua italiana 

Iscriviti qui: (Il Link per accedere verrà pubblicato qui a breve) 

28 settembre ore 14.00, in lingua inglese 

Iscriviti qui: (Il Link per accedere verrà pubblicato qui a breve) 

Informazioni importanti

  • Se hai scelto un corso di laurea erogato in lingua italiana, e non sei in possesso di alcuna certificazione dimostrante la conoscenza a livello B2, devi sostenere il test di conoscenza della lingua italiana prima di iscriverti (o sostenere un test di ammissione); 
  • se non hai 12 anni di scolarità precedente non puoi fare domanda di preiscrizione ma puoi frequentare il nostro Foundation Year per recuperare l'anno che ti manca e iscriverti all'Università.
  • L'ammissione ai singoli corsi di studio è limitata ad un numero massimo di candidati extracomunitari approvato annualmente dai competenti Consigli di Laurea;
  • Nel rispetto del regolamento in vigore, anche gli studenti che frequentano un corso di laurea interamente in lingua inglese sono tenuti a sostenere un test/esame di lingua italiana entro la fine del corso di laurea.
  • I cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno diverso da quello per motivi di studio sono equiparati ai comunitari, per cui sono tenuti a seguire le procedure previste per la generalità di tali studenti (art. 26 - L. 189/2002).

  • I posti previsti per gli studenti di nazionalità cinese sono riservati esclusivamente agli studenti cinesi che aderiscono al progetto Marco Polo. 

Le norme per l'accesso degli studenti  stranieri  ai  corsi  universitari  anno accademico 2023/2024, sono reperibili all’indirizzo www.studiare-in-italia.it/studentistranieri

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a admissions@unipr.it

 

Pre-valutazione per lauree triennali e cicli unici erogate in lingua italiana

A partire dall'anno accademico 2023/2024 per l'accesso ai corsi di laurea triennali e i corsi di laurea a ciclo unico di GiurisprudenzaFarmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche erogati in lingua italiana è previsto un bando di pre-ammissione che prevede due call:

  • dal 11 aprile 2023 al 12 maggio 2023
  • dal 22 maggio 2023 al 30 giugno 2023

Indicazioni dettagliate sono consultabili sul bando a fine paragrafo.

Per accedere alla procedura di pre-ammissione è necessario registrarsi al sistema informativo dell'Ateneo (ESSE3): ottenendo così le credenziali necessarie. I dettagli della procedura sono consultabili nelle indicazioni operative.

Le informazioni per l'accesso ai corsi di laurea a programmazione nazionale in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria sono pubblicate alla seguente pagina

Per il corso di laurea a programmazione nazionale in Medicina Veterinaria le informazioni sono pubblicate alla seguente pagina.

Per ulteriori informazioni: admissions@unipr.it

BANDO PRE-AMMISISONE STUDENTI EXTRA-UE 2023-2024

Si comunica che, in considerazione dell'elevato numero di domande ricevute, la pubblicazione della graduatoria avverrà in data 05 giugno 2023.

La seconda call sarà attiva dal 05 giugno 2023 al 30 giugno 2023.

Pubblicata la graduatoria degli studenti pre-ammessi ai corsi di laurea triennali impartiti in lingua italiana 1^ call

Pubblicata la graduatoria degli studenti pre-ammessi ai corsi di laurea triennali impartiti in lingua italiana 2^ call
I candidati si possono identificare attraverso le prime 9 cifre del codice fiscale

In considerazione dei tempi necessari per la presentazione da parte dei candidati ammessi su Universitaly e della relativa validazione ai fini del rilascio del visto,  si comunica che sarà possibile effettuare la procedura di immatricolazione sul nostro sistema informativo Esse3 dal 13 Luglio al 30 Agosto 2023, con successiva eventuale apertura di un ulteriore finestra. 

Il pagamento delle tasse per gli studenti della prima e della seconda call potrà quindi essere effettuata dal 13 Luglio al 30 Agosto.  

NB. Per gli studenti della prima call questo non comporterà la perdita del posto. 

CONOSCENZA LINGUA ITALIANA

Pre-valutazione per lauree magistrali erogate in lingua italiana

Per chi si iscriverà ad un corso di laurea magistrale erogato in lingua italiana è necessario:

  • Consultare sui singoli siti dei corsi di studio le modalità di accesso
  • Compilare l'apposito form dove allegare eventuali documenti in possesso di studenti e studentesse internazionali relativi agli studi superiori ed al livello di conoscenza della lingua italiana. 

Se la documentazione risulta completa l’Ateneo provvederà a fare una valutazione preventiva dei titoli e se il livello di italiano non fosse sufficiente verranno organizzati dei corsi di lingua in vista del test obbligatorio.

Per ulteriori informazioni: admissions@unipr.it

Pre-valutazione per lauree triennali e cicli unici erogate in lingua inglese

Per l'anno accademico 2023/2024 sarà attivo il corso di laurea triennale in Dental Hygiene, puoi manifestare il tuo interesse per il corso accedendo al format e indicando le tue motivazioni.
La manifestazione non è vincolante e, se lo desideri, in seguito potrai cancellarla.

Per maggiori informazioni scrivere a dentalhygiene@unipr.it

Per il corso di laurea magistrale a  ciclo unico Medicine and surgery si è in attesa di di decreto ministeriale

Pre-valutazione per lauree magistrali erogate in lingua inglese

Per tutti i corsi dell’Università di Parma è prevista una prevalutazione sulla possibilità di accesso al corso di laurea prescelto. 

Per chi si iscriverà ad un corso di laurea magistrale in lingua inglese

  • Engineering for the food industry,
  • Food Safety and Food Risk Management
  • International Business and Development 
  • Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs

sarà obbligatorio richiedere la prevalutazione della propria carriera utilizzando l’apposito form. Le domande saranno suddivise in due call:

  • la prima dal 14 febbraio al 30 aprile 2023
  • la seconda dal 16 maggio al 30 giugno 2023

Se la documentazione risulta completa l’Ateneo provvederà a inviare una lettera di accettazione che il candidato o la candidata dovrà obbligatoriamente caricare in fase di iscrizione sul portale Universitaly per poter essere autorizzato all’immatricolazione previa verifica dell'attivazione dell'application per l'anno accademica 2023 - 2024.

Prima di accedere alla procedura di prevalutazione è necessario registrarsi al sistema informativo dell'Ateneo (ESSE3): ottenendo così le credenziali necessarie per accedere. I dettagli della procedura sono consultabili nelle indicazioni operative.

Per il corso di laurea  in Communication Engineering la prevalutazione può essere effettuata collegandosi alla pagina dedicata.

Per il corso di laurea MUNER – Electronic Engineering for intelligent vehicles come previsto dal Bando, tutta la documentazione necessaria deve essere inoltrata dallo studente al momento dell’iscrizione al concorso, e verrà valutata dalla Commissione. Lo studente verrà ammesso al colloquio solo se in possesso di tutta la documentazione richiesta e potrà procedere all’immatricolazione su Esse3 Unipr e su Universitaly se risulterà AMMESSO in graduatoria. Ulteriori informazioni sono presenti sul sito del corso.

Il corso di laurea in Architettura e Città Sostenibili eroga le attività didattiche in lingua Italiana ed Inglese. Ulteriori informazioni sono presenti sul sito del corso.

Per ulteriori informazioni: admissions@unipr.it

Registrazione su Universitaly

Per poterti immatricolare e ottenere il visto di ingresso, è necessario effettuare la preiscrizione online tramite il portale Universitaly. Dopo esserti registrato sul portale, potrai accedere alla tua domanda di preiscrizione. Nella domanda, ricorda di selezionare l'Università di Parma, scegliere il corso di laurea che ti interessa e seguire la procedura. 

È inoltre necessario specificare l'Ambasciata o il Consolato in cui farai domanda per il visto d'ingresso. Questa domanda di preiscrizione verrà valutata dalla nostra Università e automaticamente la risposta verrà inoltrata a te e all'Ambasciata o al Consolato selezionato. 

Questa preregistrazione non ti garantisce di diritto l'ammissione: per immatricolarti devi poi superare le verifiche dei requisiti di ammissione e le procedure stabilite per il corso di laurea di tuo interesse. 
Dopo l’accettazione della preiscrizione, ricorda che è importante contattare l'Ambasciata o il Consolato italiani nel tuo Paese di residenza per richiedere il visto di ingresso.

IMPORTANTE!!! 

Se siete interessati ad accedere ai corsi ad accesso programmato  (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina Veterinaria, Architettura, Ostetricia, Infermieristica, Tecniche Audioprotesiche, Ortottica e Oftalmologica, Fisioterapia, Tecniche di radiologia medica per immagini e Radioterapia, Tecniche di Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Logopedia, Tecniche di laboratorio biomedico), ricordatevi di perfezionare la vostra pre-iscrizione sul portale Universitaly prima di sostenere i test di ammissione. Siccome i test di ammissione si svolgono solitamente nel mese di settembre, le iscrizioni tardive a Universitaly possono impedire la possibilità di entrare in Italia in tempo, nonostante il superamento dei test.

I candidati che intendono iscriversi al Foundation Year devono anch'essi registrarsi sul portale Universitaly, scegliendo “Corso Propedeutico” nel menù dedicato.

Per ulteriori informazioni: admissions@unipr.it

Guida alla procedura di registrazione

Immatricolazione

Dopo l’accettazione della preiscrizione su Universitaly, clicca qui per le procedure di registrazione e immatricolazione del nostro Ateneo.


Le procedure relative all'immatricolazione definitiva potranno essere completate esclusivamente dopo aver ricevuto presso i nostri uffici i seguenti documenti in originale:

  • Copia del visto rilasciato per entrare in Italia
  • Copia del Codice Fiscale che deve essere rilasciato dall'Agenzia delle Entrate o dall'Ambasciata/Consolato italiano competente per il tuo territorio. Non sono ammessi codici fiscali autoprodotti utilizzando simulatori Internet.
  • Diploma di maturità, debitamente legalizzato dall’Ambasciata italiana del paese in cui il titolo è stato conseguito, o apostillato dalla competente autorità amministrativa;
  • Traduzione del diploma in italiano, anch’essa legalizzata o apostillata*;
  • Certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica, nell’eventualità in cui essa sia prevista per l’accesso all’università nel paese di provenienza;
  • Dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata italiana o, in sua sostituzione, attestato di comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (Cimea). Qualora lo studente intenda avvalersi della dichiarazione di valore, sarà sua cura accertarsi, con congruo anticipo, che l’Ambasciata si renda disponibile ad emettere il suddetto documento. In mancanza, sarà richiesto l’attestato di comparabilità.

Test di lingua italiana

Se hai scelto un corso di laurea erogato in lingua italiana e non sei in possesso di alcuna certificazione dimostrante la conoscenza a livello B2, devi sostenere il test di conoscenza della lingua italiana.

Per poter sostenere la prova sarà necessario procedere alla registrazione sul nostro sistema unico di registrazione e richiedere le credenziali @unipr con profilo GUEST, che consentono di accedere ai servizi per la didattica online nonché ai servizi di segreteria studenti. La procedura per poter effettuare tale registrazione è consultabile nell’apposita guida allegata a fondo paragrafo.

Le prove di lingua italiana sono online in modalità sincrona e ciascun candidato potrà sostenere il test una sola volta.

Ogni sessione prevede un massimo di 200 posti.

Le prove si tengono nelle seguenti date:

  • 10 - 11 - 12 luglio 2023 (REGISTRAZIONI CHIUSE; il link all’aula virtuale e l’orario esatto dell’esame sono comunicati via e-mail due giorni prima della prova);

  • 23 - 24 - 25 agosto 2023 (REGISTRAZIONI APERTE SOLO PER I CANDIDATI AI CORSI DI LAUREA DI “ARCHITETTURA, RIGENERAZIONE E SOSTENIBILITÀ” E AI CORSI DELLE PROFESSIONI SANITARIE (FISIOTERAPIA, OSTRETRICIA ECC.) termine ultimo per l'scrizione: 14 agosto 2023; il link all’aula virtuale e l’orario esatto dell’esame sono comunicati via e-mail due giorni prima della prova);

  • 4 - 5 ottobre 2023 (termine ultimo per l'scrizione: 25 settembre 2023; il link all’aula virtuale e l’orario esatto dell’esame sono comunicati via e-mail due giorni prima della prova).

Gli studenti che vogliono accedere ai corsi ad accesso programmato nazionale di:

  • Medicina e Chirurgia;
  • Odontoiatria;
  • Medicina Veterinaria

dovranno effettuare il test entro e non oltre il 10 - 11 - 12 luglio 2023.

Gli studenti che vogliono accedere agli altri corsi ad accesso programmato nazionale di:

  • Architettura, Rigenerazione, Sostenibilità
  • e ai corsi delle professioni sanitarie (Fisoterapia, Ostetricia, ecc.)

dovranno effettuare il test entro e non oltre il 23 - 24 - 25 agosto 2023.

I candidati che hanno già un certificato ufficiale di lingua italiana di livello B2 non devono fare la prova.

Per sostenere il test è obbligatorio effettuare la registrazione attraverso la pagina web dell’Università di Parma nella sezione “Italian Language Test Reservation”. Si ricorda che è possibile effettuare una sola registrazione. I candidati che non si registrano attraverso la pagina web sopra indicata sono esclusi dal test.

Sulla stessa pagina web  i candidati possono trovare un corso online di preparazione al test, un mock test insieme a tutte le informazioni importanti per sostenere la prova e altri materiali utili.

Si ricorda, inoltre, che al momento della registrazione al test di lingua italiana dell’Università di Parma i candidati devono caricare nell’apposita sezione della pagina web  il proprio documento di identità (passaporto o altro) e un selfie recente. I documenti devono essere nominati come segue: Nome_Cognome (ad esempio, Riccardo_Rossi). I candidati che non caricano il priprio documento di identità e/o non nominano i files come indicato sopra sono esclusi dal test.

Attenzione!

Prima di registrarsi al test di lingua italiana, tutti i candidati devono:

  • aver completato l'intera procedura di pre-immatricolazione alla piattaforma Universitaly (come da guida a fondo paragrafo).
  • aver fatto domanda di pre-ammissione come previsto dal bando disponibile qui (per i corsi di laurea triennali e i corsi di laurea a ciclo unico di Giurisprudenza, Farmacia e Chimica e Tecnologia farmaceutiche erogati in lingua italiana).

In caso contrario, non è possibile sostenere la prova scritta.

Inoltre, il giorno della prova tutti i candidati devono avere con sé due dispositivi:

In caso contrario, non è possibile sostenere la prova scritta.

I candidati che hanno comportamenti scorretti e/o non rispettano le regole sono esclusi dalle  prove.

I risultati sono inviati via e-mail attraverso la piattaforma dell’Università di Parma (Esse3). Per maggiori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: admission@unipr.it

Per maggiori informazioni sulla prova di lingua italiana dell’Università di Parma leggere con attenzione le informazioni presenti nella pagina web.

Visto di ingresso

Il buon esito della "pre-application" tramite la piattaforma Universitaly consente al richiedente di avviare l'iter per l'ottenimento del visto di studio di tipo D per l'ingresso in Italia al fine di iscriversi ad un'università italiana.

Il buon esito della convalida della tua domanda su Universitaly da parte dell'Università di Parma prevede una notifica automatica all'Ambasciata/Consolato competente.

Si ricorda che l'ottenimento del visto per l'ingresso in Italia non è esclusivamente legato all'ammissione ad un corso di studio universitario ma alla valutazione delle condizioni personali, economiche e organizzative del richiedente da parte dell'Ambasciata/Consolato competente.

Informazioni importanti:

  • Per entrare in Italia c'è un importo minimo di Euro che devi dichiarare come mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono quantificati nell’importo di € 460,28 mensili per ogni mese di durata dell’anno accademico, pari ad € 5.983,64 annuali. Tutte le domande di visto che dichiarano di essere inferiori a questa cifra minima vengono automaticamente rifiutate. Informazioni ufficiali disponibili sul sito del Ministero degli affari esteri;
  • Devi dimostrare di avere un alloggio adeguato in Italia, come una residenza universitaria, un contratto di affitto o una prenotazione alberghiera confermata di almeno 30 giorni. In caso di sistemazione in abitazione privata, il proprietario deve fornire una dichiarazione di ospitalità firmata davanti a un notaio;
  • La tua conoscenza della lingua italiana (lingua inglese per i corsi erogati in lingua inglese) deve essere certificata con un livello di almeno B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento (QCER). In alternativa, è necessario fornire un certificato dell'istituto che ha rilasciato il diploma di scuola superiore/ laurea attestante che il corso seguito fosse interamente in lingua italiana (lingua inglese per i corsi erogati in lingua inglese);
  • Hai bisogno di una copia di una prenotazione di volo confermata;
  • L'Ambasciata o il Consolato italiano nel tuo paese può richiedere un colloquio. Per favore, controlla attentamente le scadenze e tutti i documenti richiesti prima di partecipare al colloquio.
  • Puoi controllare la documentazione richiesta per il tuo visto compilando questo questionario ufficiale.

Accesso corsi post laurea

Master

I candidati in possesso di un titolo straniero devono includere, tra gli allegati  nella procedura informatica, la scansione del titolo di laurea corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, con legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito; quanto sopra per ottenere il riconoscimento preventivo dell’equipollenza dalla Commissione di Ammissione del Master o del Comitato Esecutivo in caso di assenza di selezione, al solo fine dell’ammissione al corso di Master Universitario.

I sopradetti documenti dovranno essere inviati in originale alla U.O. Formazione Post Lauream in fase di immatricolazione definitiva al Corso per Master Universitario. Si ricorda infine che, finché il candidato non avrà provveduto a far pervenire alla U.O. Formazione Post Lauream i documenti sopra detti in originale, non sarà possibile procedere alla sua immatricolazione al Corso per Master Universitario.

In alternativa può essere allegato il Diploma supplement rilasciato da Istituti di formazione superiore appartenenti all’UE o l’attestato di comparabilità rilasciato dal Centro CIMEA (per maggiori informazioni Attestati di comparabilità e verifica dei titoli - CIMEA)

I cittadini extracomunitari dovranno allegare anche copia dell’eventuale permesso di soggiorno.

Gli studenti stranieri, per potersi immatricolare all’Università, dovranno essere in possesso del codice fiscale. Informazioni per le modalità di rilascio sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate: http://www.agenziaentrate.gov.it


Scuole di specializzazione

I candidati in possesso di un titolo straniero  possono presentare domanda di ammissione ai concorsi sia relativamente alle scuole area medica e non medica se in possesso della laurea e della abilitazione professionale (dove prevista), conseguiti presso Università straniere e ritenuti equipollenti ai soli fini dell’ammissione alla Scuola.

Contatti

admissions@unipr.it
Modificato il

Contenuti correlati

Immagine di un mappamondo su sfondo scuro

Dal mondo a Parma

Tutte le informazioni per studiare, fare tirocinio e vivere l'Università e la città di Parma.
Scopri di piùDal mondo a Parma

Studenti e studentesse internazionali

Procedure di immatricolazione per studenti e studentesse internazionali.
Scopri di piùStudenti e studentesse internazionali

Benefici e borse di studio ER.GO

Le borse di studio sono un sostegno economico per studenti e studentesse e sono bandite a livello regionale. Oltre alle borse esistono anche altri tipi di benefici erogati da Er.Go, l'Azienda per il diritto allo studio.
Scopri di piùBenefici e borse di studio ER.GO

Corsi in lingua inglese

Il nostro Ateneo offre 12 corsi in lingua inglese: visita le pagine dedicate e verifica le procedure di pre.valutazione per gli studenti extra-UE
Scopri di piùCorsi in lingua inglese

Foundation Year

Corso propedeutico rivolto a studenti e studentesse stranieri/e, interessati/e a iscriversi a un corso di studi presso l’Università di Parma o altra università italiana oppure...
Scopri di piùFoundation Year