Se hai scelto un corso di laurea erogato in lingua italiana e non sei in possesso di alcuna certificazione dimostrante la conoscenza a livello B2, devi sostenere il test di conoscenza della lingua italiana.
Per poter sostenere la prova sarà necessario procedere alla registrazione sul nostro sistema unico di registrazione e richiedere le credenziali @unipr con profilo GUEST, che consentono di accedere ai servizi per la didattica online nonché ai servizi di segreteria studenti. La procedura per poter effettuare tale registrazione è consultabile nell’apposita guida allegata a fondo paragrafo.
Le prove di lingua italiana sono online in modalità sincrona e ciascun candidato potrà sostenere il test una sola volta.
Ogni sessione prevede un massimo di 200 posti.
Le prove si tengono nelle seguenti date:
-
10 - 11 - 12 luglio 2023 (REGISTRAZIONI CHIUSE; il link all’aula virtuale e l’orario esatto dell’esame sono comunicati via e-mail due giorni prima della prova);
-
23 - 24 - 25 agosto 2023 (REGISTRAZIONI APERTE SOLO PER I CANDIDATI AI CORSI DI LAUREA DI “ARCHITETTURA, RIGENERAZIONE E SOSTENIBILITÀ” E AI CORSI DELLE PROFESSIONI SANITARIE (FISIOTERAPIA, OSTRETRICIA ECC.) termine ultimo per l'scrizione: 14 agosto 2023; il link all’aula virtuale e l’orario esatto dell’esame sono comunicati via e-mail due giorni prima della prova);
-
4 - 5 ottobre 2023 (termine ultimo per l'scrizione: 25 settembre 2023; il link all’aula virtuale e l’orario esatto dell’esame sono comunicati via e-mail due giorni prima della prova).
Gli studenti che vogliono accedere ai corsi ad accesso programmato nazionale di:
- Medicina e Chirurgia;
- Odontoiatria;
- Medicina Veterinaria
dovranno effettuare il test entro e non oltre il 10 - 11 - 12 luglio 2023.
Gli studenti che vogliono accedere agli altri corsi ad accesso programmato nazionale di:
- Architettura, Rigenerazione, Sostenibilità
- e ai corsi delle professioni sanitarie (Fisoterapia, Ostetricia, ecc.)
dovranno effettuare il test entro e non oltre il 23 - 24 - 25 agosto 2023.
I candidati che hanno già un certificato ufficiale di lingua italiana di livello B2 non devono fare la prova.
Per sostenere il test è obbligatorio effettuare la registrazione attraverso la pagina web dell’Università di Parma nella sezione “Italian Language Test Reservation”. Si ricorda che è possibile effettuare una sola registrazione. I candidati che non si registrano attraverso la pagina web sopra indicata sono esclusi dal test.
Sulla stessa pagina web i candidati possono trovare un corso online di preparazione al test, un mock test insieme a tutte le informazioni importanti per sostenere la prova e altri materiali utili.
Si ricorda, inoltre, che al momento della registrazione al test di lingua italiana dell’Università di Parma i candidati devono caricare nell’apposita sezione della pagina web il proprio documento di identità (passaporto o altro) e un selfie recente. I documenti devono essere nominati come segue: Nome_Cognome (ad esempio, Riccardo_Rossi). I candidati che non caricano il priprio documento di identità e/o non nominano i files come indicato sopra sono esclusi dal test.
Attenzione!
Prima di registrarsi al test di lingua italiana, tutti i candidati devono:
- aver completato l'intera procedura di pre-immatricolazione alla piattaforma Universitaly (come da guida a fondo paragrafo).
- aver fatto domanda di pre-ammissione come previsto dal bando disponibile qui (per i corsi di laurea triennali e i corsi di laurea a ciclo unico di Giurisprudenza, Farmacia e Chimica e Tecnologia farmaceutiche erogati in lingua italiana).
In caso contrario, non è possibile sostenere la prova scritta.
Inoltre, il giorno della prova tutti i candidati devono avere con sé due dispositivi:
- un telefono cellulare (o altro dispositivo) collegato a Microsoft Teams; il telefono deve inquadrare il candidato/la candidata, la tastiera e lo schermo del computer;
- un computer, con videocamera attiva, collegato alla piattaforma dell’Università di Parma
In caso contrario, non è possibile sostenere la prova scritta.
I candidati che hanno comportamenti scorretti e/o non rispettano le regole sono esclusi dalle prove.
I risultati sono inviati via e-mail attraverso la piattaforma dell’Università di Parma (Esse3). Per maggiori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: admission@unipr.it
Per maggiori informazioni sulla prova di lingua italiana dell’Università di Parma leggere con attenzione le informazioni presenti nella pagina web.