Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Introduzione

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ATENEO

La valutazione dei rischi all'interno dell'Università degli Studi di Parma si compone di una sequenza complessa di atti, processi ed attività, conseguenti all'articolazione dell'Ateneo in sottostrutture (dipartimenti, centri, aree amministrative), alla numerosità delle sedi fisiche (edifici) e alla natura eterogenea delle attività di lavoro o ad esse equiparate (laboratori, ambulatori, officine, biblioteche, musei, ecc.).

I fascicoli che compongono il documento di valutazione dei rischi (DVR) dell'Università degli Studi di Parma sono classificabili in diverse categorie individuate come segue:

  • DVR generali di sede predisposti per ciascuna sede fisica dell'Ateneo e comprendenti principalmente i rischi derivanti da strutture, impianti, barriere architettoniche, microclima, illuminazione, incendio.
  • DVR integrativi per corso di studio predisposti per i singoli corsi, in particolare ove sono presenti attività di laboratorio didattico.
  • DVR integrativi per gruppo di ricerca costituiti da valutazioni specifiche per le attività sperimentali (es. elaborati relativi a sostanze pericolose)
  • DVR specifici per particolari sorgenti di rischio (es. elaborati relativi a sorgenti fisiche, atmosfere potenzialmente esplosive).

Ciascun atto che costituisce parte integrante della valutazione dei rischi in Ateneo è prodotto nel rispetto delle indicazioni contenute negli atti normativi di riferimento ed in particolare è realizzato in accordo con le previsioni degli artt. 17, 28 e 29 del D.lgs. 9 aprile 2008. n. 81.

Gli elaborati costituenti parte integrante dei documenti di valutazione dei rischi (DVR) sono invece pubblicati su piattaforma interna all'Ateneo con accesso riservato.

Organizzazione e fasi del processo di valutazione

I DVR GENERALI

I DVR GENERALI sono predisposti per ciascuna sede fisica dell'Ateneo (edificio) e riguardano principalmente gli elementi di rischio direttamente connessi con le caratteristiche costruttive del luogo di lavoro. Tutti i luoghi di lavoro presentano rischi intrinseci, indipendenti dalle attività di lavoro svolte al loro interno, e specificatamente connessi alla natura stessa delle strutture, degli elementi costruttivi, degli impianti tecnici. Rientrano in generale in questa categoria i rischi connessi alle caratteristiche architettoniche degli edifici, alla resistenza strutturale (anche in presenza di azioni simiche), alla presenza di barriere architettoniche, alla presenza di impianti tecnici e di servizio (impianti elettrici, idrico-sanitari, di climatizzazione, ecc.).

Fra i rischi propri dei luoghi di lavoro possono inoltre essere annoverati, in una visione più estesa, anche i rischi di incendio e i rischi derivanti da legionella, considerato che questi elementi di rischio e le corrispondenti misure di sicurezza manifestano una forte correlazione con le caratteristiche strutturali, architettoniche ed impiantistiche dei luoghi di lavoro.

Nei DVR GENRALI di sede vengono inoltre esaminati gli eventuali aspetti relativi al lavoro in quota e agli spazi confinati o assimilabili.

I DVR INTEGRATIVI E SPECIFICI

Le attività di lavoro generano rischi propri, diversi da quelli direttamente derivanti dalle caratteristiche strutturali e tecniche dei luoghi di lavoro. I rischi che tipicamente si concretizzano nello svolgimento di una specifica attività di lavoro possono inquadrarsi a titolo generale nell'uso di:

  • sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni, mutageni, gas, ecc.)
  • agenti biologici
  • agenti fisici
  • movimentazione manuale di carichi (MMC)
  • attrezzature di lavoro, macchine e strumentazioni
  • videoterminali (VDT)

Questi elementi di rischio e le conseguenti misure di sicurezza sono ambito di elaborati specifici, integrativi e complementari rispetto al DVR GENERALE di sede, che vengono predisposti dall'Ateneo per i singoli corsi di studio o gruppi di ricerca, seguendo anche le previsioni del D.M. 5 agosto 1998, n. 363.

In taluni casi sono inoltre condotti procedimenti specifici, in particolare ove siano presenti sorgenti fisiche (es. rumore, campi elettromagnetici) o nei casi in cui le attività sperimentali possano dare luogo a formazione di potenziali atmosfere esplosive (rischio ATEX).

I criteri generali e tecnici della valutazione

Modificato il

Contenuti correlati

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza nei luoghi di lavoro: informazioni generali e normativa

In questa sezione sono disponibili le informazioni generali riguardanti la sicurezza dei luoghi di lavoro per i lavoratori dell'Università degli Studi di Parma, gli atti...
Scopri di piùSicurezza nei luoghi di lavoro: informazioni generali e normativa
Comunicazione e informazione

Organizzazione della sicurezza in Ateneo

In questa pagina web sono pubblicate le informazioni sull'organizzazione della sicurezza in Ateneo e sul sistema di gestione per la sicurezza del lavoro (SGSL UniPR) adottato...
Scopri di piùOrganizzazione della sicurezza in Ateneo