Università degli studi di Parma - Home page
5 novembre: “Verso lo Zero Assoluto”
Alle 11 l'inaugurazione del Laboratorio di Scienze e Tecnologie Quantistiche al Campus Scienze e Tecnologie
Scopri di più
4 e 5 novembre: Segreteria di Medicina chiusa al pubblico
A causa di interventi di manutenzione straordinaria
Vai alla notizia 4 e 5 novembre: Segreteria di Medicina chiusa al pubblico
5 novembre: agli Aperitivi della conoscenza si parla del ruolo delle mappe per il futuro del territorio
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point con Carlo Mambriani del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Vai alla notizia 5 novembre: agli Aperitivi della conoscenza si parla del ruolo delle mappe per il futuro del territorio
5 novembre: Matteo Bassetti apre il Master in Comunicazione Scientifica
Alle 17.30 in Aula Magna la lectio magistralis “Salute pubblica e comunicazione: vaccini, malattie infettive e lotta alla disinformazione”
Vai alla notizia 5 novembre: Matteo Bassetti apre il Master in Comunicazione Scientifica
5 novembre: “Post Mortem - rilettura e uso politico di figure storiche nella letteratura e nelle arti”
Secondo appuntamento della rassegna organizzata da Isrec e Università di Parma dedicato a "Il banchetto di Baldassarre. Stalin nella letteratura sovietica dopo il 1953. Il caso di Fasil Iskander".
Vai alla notizia 5 novembre: “Post Mortem - rilettura e uso politico di figure storiche nella letteratura e nelle arti”
Dal 6 novembre al D’Azeglio la rassegna “Generi in frantumi: la New Hollywood tra rottura e riscrittura”
Nuova edizione di “Per una storia del cinema - L’Università entra in sala”. L’Ateneo co-organizzatore. Titoli in doppia proiezione, preceduti da lezioni introduttive. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Vai alla notizia Dal 6 novembre al D’Azeglio la rassegna “Generi in frantumi: la New Hollywood tra rottura e riscrittura”
Neuroscienze: su PNAS nuove informazioni sul collicolo superiore umano in uno studio guidato dall’Università di Parma
In collaborazione con l’Università di Torino. Dimostrata per la prima volta l’esistenza di un’organizzazione dorso-ventrale della struttura, suddivisibile in tre settori distinti con specifiche proprietà connettive e funzionali
Vai alla notizia Neuroscienze: su PNAS nuove informazioni sul collicolo superiore umano in uno studio guidato dall’Università di Parma
9 novembre: riapre con una nuova esposizione e pezzi inediti la chiesa dello CSAC
Un altro prezioso tassello del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma riapre al pubblico. Inaugurazione alle 10 e concerto-recital alle 11.15 all’Abbazia di Valserena
Vai alla notizia 9 novembre: riapre con una nuova esposizione e pezzi inediti la chiesa dello CSAC
Mobilità europea e sport: studentesse e studenti a confronto con i tecnici del CUS Parma, il velocista Edoardo Scotti e l’allenatore Giacomo Zilocchi
Al rientro da uno scambio europeo a Berlino
Vai alla notizia Mobilità europea e sport: studentesse e studenti a confronto con i tecnici del CUS Parma, il velocista Edoardo Scotti e l’allenatore Giacomo Zilocchi
Rifugiati: arrivato in Italia un nuovo gruppo di studenti del progetto UNICORE
Arrivi anche all’Università di Parma. Oltre 300 studenti rifugiati arrivati in Italia in 6 anni grazie all’impegno degli Atenei italiani
Vai alla notizia Rifugiati: arrivato in Italia un nuovo gruppo di studenti del progetto UNICORE
Calendario eventi
Vedi tutti
Loading events...
Error loading events
Mercoledì 05 Novembre
“Verso lo Zero Assoluto”. Inaugurazione del Laboratorio di Scienze e Tecnologie Quantistiche
Aula Maxwell - Campus - Plesso di Fisica
Fissare il contingente: letterature e filologia a confronto con l'occasione
Aula B - Plesso Carissimi
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Bodies in pain
Aula E - Polo Kennedy - Palazzina Feroldi
Aperitivi della Conoscenza - Dalle mappe del passato una strada per il futuro del territorio?
-
ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 06 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Fissare il contingente: letterature e filologia a confronto con l'occasione
Aula B - Plesso Carissimi
Convegno "Dual Career in Italia e in Europa" e consegna del Premio Studente-Atleta dell’anno
Aula Magna - Sede Centrale
On streaming
Venerdì 07 Novembre
Inaugurazione della mostra di Fogliazza "Educazione e Pace"
Aula Magna 'Scivoletto' - Plesso Carissimi
Sabato 08 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Domenica 09 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Lunedì 10 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Martedì 11 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Mercoledì 12 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Giovedì 13 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Seminari di Informatica - Fifteen Years of Research on the Subgraph Isomorphism Problem
Aula B - Campus - Plesso di Matematica
Seminari di Matematica Applicata - Stéphane Brull (University of Bordeaux) - A well suited approach of some relaxation operators to moment methods. Derivation and analysis.
-
Aula F - Campus - Plesso di Matematica
Venerdì 14 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Seminari di Informatica - Orientamento PLS: l'informatica applicata alla biologia e alla medicina
Aula G - Campus - Plesso di Matematica
Sabato 15 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Unijunior Parma 2025 - Conoscere per crescere - Corso di Primo Soccorso: diventa anche tu un eroe!
-
Campus - Aule delle Scienze
Unijunior Parma 2025 - Conoscere per crescere - La magia della chimica
-
Campus - Aule delle Scienze
Unijunior Parma 2025 - Conoscere per crescere - Come ci difendiamo dai nemici invisibili: viaggio nel sistema immunitario
-
Campus - Aule delle Scienze
Domenica 16 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Lunedì 17 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Seminario IFOA: Osservatorio mercato del lavoro
-
Aula D - Polo Kennedy - Plesso Centrale di Economia
Martedì 18 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Mercoledì 19 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Seminario IFOA: Osservatorio mercato del lavoro
-
Sala Riunioni e Seminari - Campus - Plesso di Matematica
Parma Univenture. Connessioni tra idee e persone per nuove start-up
-
Aula B - Campus - Podere La Grande
“Generi in frantumi: la New Hollywood tra rottura e riscrittura” - Sam Peckinpah: A Portrait (2006)
-
Cinema D'Azeglio
Giovedì 20 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Servizi utili
Servizi in evidenza
33.000
Studentesse e studenti
1.020
Docenti, ricercatrici e ricercatori
57
Lauree
Triennali e Magistrali a ciclo unico
51
Lauree
Magistrali
Cerca i corsi di studio
Spotlight
Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Tutti i servizi dedicati a studentesse, studenti e personale per la promozione di salute, equilibrio psicofisico, inclusività, sport, corretti stili di vita, alimentazione sostenibile.
Scopri di più Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Agevolazioni e iniziative per dipendenti, studentesse e studenti in tema di mobilità e trasporti.
Scopri di più Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Il 5xmille all'Università di Parma
Il 5xmille è una quota dell’imposta IRPEF che può essere destinato esplicitamente alla nostra Università.
Scopri di più Il 5xmille all'Università di Parma
Progetto PRISMA
PRISMA è un progetto di ricerca e un insieme di iniziative, strumenti e soluzioni che ha l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico di studentesse e studenti universitari.
Scopri di più Progetto PRISMA
Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Tutte le informazioni su tasse, contributi e agevolazioni offerte dall'Ateneo ai propri studenti
Scopri di più Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Agenda studenti/orario lezioni
Consente di consultare l'orario delle lezioni e il calendario appelli, di verificare l'occupazione delle aule didattiche,
di fissare un appuntamento con le segreterie e gli uffici amministrativi e di prenotare i posti studio e i posti a lezione (quando previsto).
Scopri di più Agenda studenti/orario lezioni