Home page
22 settembre: il Job Day dell’Università di Parma “sbarca” alle Fiere
Dalle 9 alle 17, presenti circa 140 realtà tra aziende ed enti istituzionali. Bus navetta gratuiti
Scopri di più
All’Università di Parma le Lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci
Progetto triennale nato dalla sinergia fra Ateneo, Comune e Fondazione Franco Maria Ricci. Si comincia il 12 ottobre con la lectio di Pedro Manuel Cátedra su Bodoni
Vai alla notizia All’Università di Parma le Lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci
25 settembre: a Parma la conferenza EU GREEN “Shaping our Alliance”
Dalle 9.30 all’Auditorium del Carmine nell’ambito del meeting dell’alleanza comunitaria di cui l’Università di Parma è co-fondatrice. A confronto i 9 Atenei europei di...
Vai alla notizia 25 settembre: a Parma la conferenza EU GREEN “Shaping our Alliance”
21 settembre: a Parma MENS-A 2023, evento internazionale sul pensiero ospitale tra scienze umane, filosofia, storia e arte
Alle 17.10 a Palazzo del Governatore l’appuntamento realizzato con la compartecipazione dell’Ateneo. “Essenziale” è il tema di quest’anno. Aperte le prenotazioni
Vai alla notizia 21 settembre: a Parma MENS-A 2023, evento internazionale sul pensiero ospitale tra scienze umane, filosofia, storia e arte
21 e 22 settembre: convegno "L’impresa cooperativa, caratteristiche e opportunità: ambiti d’intervento"
Organizzato dal Centro Internazionale di Studi Cooperativi. Università di Parma e Legacoop Emilia Ovest promuovono una “due giorni” di interventi al Centro Sant’Elisabetta
Vai alla notizia 21 e 22 settembre: convegno "L’impresa cooperativa, caratteristiche e opportunità: ambiti d’intervento"
Lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile: varato il nuovo corso per diventare interprete
Nel Plesso D’Azeglio il Welcome Day per l’accoglienza delle matricole. Presenti il Prorettore alla Terza Missione Fabrizio Storti, docenti e personale tecnico-amministrativo
Vai alla notizia Lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile: varato il nuovo corso per diventare interprete
22 settembre: torna la Giornata del Bike to work
Promossa da FIAB nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità
Vai alla notizia 22 settembre: torna la Giornata del Bike to work
23 settembre: Climbing for Climate, escursione al Lago Santo e al Monte Marmagna organizzata da Università e CAI
L’Ateneo aderisce all’iniziativa di sensibilizzazione promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. Giornata aperta a personale, studentesse e studenti....
Vai alla notizia 23 settembre: Climbing for Climate, escursione al Lago Santo e al Monte Marmagna organizzata da Università e CAI
26 settembre: incontro “Human/Animal Relationships in Transformation”
Ale 16.30 nell’Aula dei Cavalieri nell'ambito del ciclo di seminari “Contemporary Authors in Bioethics” promosso dal Centro Universitario di Bioetica (UCB)
Vai alla notizia 26 settembre: incontro “Human/Animal Relationships in Transformation”
“Microbial Diversity”: dal 26 al 29 settembre Parma capitale della microbiologia ambientale e degli alimenti
Al Centro congressi Paganini la settima conferenza internazionale della Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale, organizzata dall’Università di Parma. Oltre 200 esperte ed esperti di tutto il mondo a confronto
Vai alla notizia “Microbial Diversity”: dal 26 al 29 settembre Parma capitale della microbiologia ambientale e degli alimenti
Loading events...
Error loading events
Giovedì 21 Settembre
L’impresa cooperativa, caratteristiche e opportunità: ambiti d’intervento
-
Centro Sant'Elisabetta - Campus Scienze e Tecnologie
Venerdì 22 Settembre
Mostra “Andrea Branzi. Racconti di design”
Abbazia di Valserena
L’impresa cooperativa, caratteristiche e opportunità: ambiti d’intervento
-
Centro Sant'Elisabetta - Campus Scienze e Tecnologie
Sabato 23 Settembre
Mostra “Andrea Branzi. Racconti di design”
Abbazia di Valserena
Domenica 24 Settembre
Mostra “Andrea Branzi. Racconti di design”
Abbazia di Valserena
Lunedì 25 Settembre
Martedì 26 Settembre
7th International Conference on Microbial Diversity
Centro Congressi Paganini
Human/Animal Relationships in Transformation. Scientific, Moral and Legal Perspectives
Aula Cavalieri - Sede Centrale
Mercoledì 27 Settembre
7th International Conference on Microbial Diversity
Centro Congressi Paganini
Giovedì 28 Settembre
7th International Conference on Microbial Diversity
Centro Congressi Paganini
Venerdì 29 Settembre
7th International Conference on Microbial Diversity
Centro Congressi Paganini
Mostra “Andrea Branzi. Racconti di design”
Abbazia di Valserena
Mi piace… Pediatria
Best Western Park Hotel
Sabato 30 Settembre
Mostra “Andrea Branzi. Racconti di design”
Abbazia di Valserena
Mi piace… Pediatria
Best Western Park Hotel
Domenica 01 Ottobre
Mostra “Andrea Branzi. Racconti di design”
Abbazia di Valserena
Lunedì 02 Ottobre
Mercoledì 04 Ottobre
Aperitivi della Conoscenza 2023 - Conosciamo i marchi europei della qualità alimentare?
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Venerdì 06 Ottobre
Mercoledì 11 Ottobre
Aperitivi della Conoscenza 2023 - Le sfide poste dall'intelligenza artificiale all'umanità. Quale futuro per la società umana?
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 12 Ottobre
Formazione e Ricerca in Chirurgia: dalla Simulazione, alla Robotica, alla Mixed Reality
-
Aula Magna - Sede Centrale
Martedì 17 Ottobre
Martedì interlinguistici - La società di Epepe: quando la lingua esclude
Aula K3 - Aule K - Polo Kennedy
Servizi utili
Servizi in evidenza
32.000
Studenti
1.000
Docenti e ricercatori
55
Lauree
Triennali e Magistrali a ciclo unico
47
Lauree
Magistrali
Cerca i corsi di studio
Spotlight
Welcome Day 2023
Una 'lezione zero' per tutte le matricole, alla scoperta dell'Ateneo e dei suoi servizi.
Scopri di più Welcome Day 2023
ParmaUniverCity Info Point
Nel Sottopasso del Ponte romano, il punto di informazioni e di vendita del merchandising dell'Ateneo.
Scopri di più ParmaUniverCity Info Point
Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Agevolazioni e iniziative per dipendenti, studentesse e studenti in tema di mobilità e trasporti.
Scopri di più Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Tutte le informazioni su tasse, contributi e agevolazioni offerte dall'Ateneo ai propri studenti
Scopri di più Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Il 5xmille all'Università di Parma
Il 5xmille è una quota dell’imposta IRPEF che può essere destinato esplicitamente alla nostra Università.
Scopri di più Il 5xmille all'Università di Parma
Manifesto degli studi
Il Manifesto degli Studi è il documento che contiene tutte le informazioni utili riguardo all'anno accademico a cui si riferisce: scadenze, modalità di immatricolazione,...
Scopri di più Manifesto degli studi