Università degli studi di Parma - Home page
Roberto Caciuffo professore ad honorem
“Scienza autonoma, libera, indipendente”
Scopri di più
Rivedi la cerimonia
Geologia: sotto l’Oman “spunta” un plume mai individuato prima
Studio internazionale fondato su evidenze sismologiche, sedimentarie e geodinamiche. Primi autori Simone Pilia della King Fahd University of Petroleum and Minerals di Dhahran (Arabia Saudita) e Giampiero Iaffaldano dell’Università di Parma
Vai alla notizia Geologia: sotto l’Oman “spunta” un plume mai individuato prima
13 giugno: a Palazzo del Governatore il convegno “Transizione ecologica e contratti pubblici”
Alle 10. Organizzato dall’Osservatorio Permanente Legalità dell’Università di Parma insieme a Comune e Provincia di Parma e Avviso Pubblico
Vai alla notizia 13 giugno: a Palazzo del Governatore il convegno “Transizione ecologica e contratti pubblici”
Antonino Errante dell’Università di Parma premiato al Congresso della Società Italiana di Neuropsicologia
Per il miglior contributo scientifico in forma di presentazione orale. Lavoro sulla “Modulazione del sistema dei neuroni specchio in bambini con emiplegia, durante l’osservazione e l’esecuzione di azioni”
Vai alla notizia Antonino Errante dell’Università di Parma premiato al Congresso della Società Italiana di Neuropsicologia
“Voci Note”: il 17 giugno il secondo appuntamento con Stefano Mancuso, Ksenia Milas e i Musici di Parma
“Le quattro stagioni e il lamento della Terra”: alle 20.30 all’Auditorium del Carmine. Ingresso gratuito. Nuovi biglietti disponibili prenotabili dalle 19 di giovedì 12 giugno.
Vai alla notizia “Voci Note”: il 17 giugno il secondo appuntamento con Stefano Mancuso, Ksenia Milas e i Musici di Parma
Rapporto AlmaLaurea 2025: il tasso di occupazione di laureate e laureati magistrali di Parma migliore della media nazionale
Molto alto anche il grado di soddisfazione complessivo rispetto all’esperienza universitaria
Vai alla notizia Rapporto AlmaLaurea 2025: il tasso di occupazione di laureate e laureati magistrali di Parma migliore della media nazionale
ILIADE#1 CAVALLI di Lenz Fondazione
In replica fino al 13 giugno negli spazi della Collezione di Anatomia Veterinaria dell’Università di Parma
Vai alla notizia ILIADE#1 CAVALLI di Lenz Fondazione
Research Week EU GREEN: all’Università di Parma ricercatori e ricercatrici da tutta Europa
Fino al 13 giugno nel Polo di via Kennedy, oltre 150 partecipanti. In settimana anche una Summer School e la finale della competizione per dottorande/i “3 Minute Fame”
Vai alla notizia Research Week EU GREEN: all’Università di Parma ricercatori e ricercatrici da tutta Europa
16 giugno, meeting generale dello Spoke 4 ECOSISTER: smart mobility, housing and energy solutions
Dalle 10 al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma . “Tecnologie, progetti e modelli per la città sostenibile, inclusiva ed intelligente”. Sintesi delle attività scientifiche del triennio
Vai alla notizia 16 giugno, meeting generale dello Spoke 4 ECOSISTER: smart mobility, housing and energy solutions
Segreteria studenti di Giurisprudenza: dal 16 giugno ricevimento soltanto on line
A causa di un intervento di manutenzione edilizia
Vai alla notizia Segreteria studenti di Giurisprudenza: dal 16 giugno ricevimento soltanto on line
Calendario eventi
Vedi tutti
Loading events...
Error loading events
Venerdì 13 Giugno
Research Week EU GREEN
Polo D'Azeglio-Kennedy
Convegno WASCOM 2025
Vari luoghi
Spettacolo teatrale "ILIADE#1 CAVALLI"
MuDeS - Museo Diffuso delle Scienze - Collezione anatomico veterinaria "A. Lemoigne" - Polo Veterinario
Lunedì 16 Giugno
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Gianluca Foti - Progettazione di un impianto FV domestico e misure in campo di moduli FV
-
Aula Galilei - Campus - Plesso di Fisica
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Giovanni Garulli - Materiali fantastici e come caratterizzarli: introduzione alla ricerca dei materiali magnetici
-
Aula Fermi - Campus - Plesso di Fisica
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Ilenia D'Onofrio - La fibroina della seta come materiale sostenibile per applicazioni tecnologiche
-
Aula Bohr - Campus - Plesso di Fisica
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Sabrina Corbellini - Proprietà elettriche dei materiali
-
Aula Bohr - Campus - Plesso di Fisica
Martedì 17 Giugno
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Gioele Genovese - Nanostrutture in Carbonio e l'Accumulo di Energia Sostenibile
-
Aula Einstein - Campus - Plesso di Fisica
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Vincenzo Vezzoni - Materiali e sistemi per l'Energia Sostenibile
-
Aula Boltzmann - Campus - Plesso di Fisica
Martedì interlinguistici - XII ciclo - Il Chakobsa, fra la Circassia e Dune
Aula A1 - Plesso D'Azeglio
Mercoledì 18 Giugno
Aperitivi della Conoscenza - Pizza e Coca Cola. Simboli tra due sponde dell'Atlantico
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 19 Giugno
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Roberto De Pietri - Il dualismo onda-corpuscolo: esperimenti dimostrativi e percorso storico
-
Aula Galilei - Campus - Plesso di Fisica
Lunedì 23 Giugno
Convegno di geometria "Complex Differential Geometry and Special Structures"
Campus - Centro Sant'Elisabetta
Colloquium di Matematica, Fisica e Informatica - Jan Kristensen (Oxford) - On the problem of uniqueness in the Calculus of Variations
Aula C - Campus - Plesso di Matematica
Martedì 24 Giugno
Mercoledì 25 Giugno
Convegno di geometria "Complex Differential Geometry and Special Structures"
Campus - Centro Sant'Elisabetta
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Seminari di orientamento alla Scienza dei Materiali 2025
Vari luoghi
Aperitivi della Conoscenza - La razza non esiste, ma si sente. Esperimenti di Teatro-Forum per riconoscere e sfidare il razzismo
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 26 Giugno
Venerdì 27 Giugno
PhD Day, la Cerimonia di proclamazione dei Dottori e delle Dottoresse di Ricerca e consegna delle pergamene - anno 2025
Auditorium - Campus - Plesso Polifunzionale
On streaming
Martedì 01 Luglio
Martedì interlinguistici - XII ciclo - Lingue inventate e fumetti: i casi del Kryptoniano e del Krakoano
Aula A1 - Plesso D'Azeglio
Martedì 08 Luglio
Martedì interlinguistici - XII ciclo - Il Trigedasleng: la Lingua dei Terrestri
Aula A1 - Plesso D'Azeglio
Martedì 26 Agosto
“PAESAGGI COLTURALI”. Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» 2025
Istituto Alcide Cervi
Mercoledì 27 Agosto
“PAESAGGI COLTURALI”. Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» 2025
Istituto Alcide Cervi
Giovedì 28 Agosto
“PAESAGGI COLTURALI”. Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» 2025
Istituto Alcide Cervi
Venerdì 29 Agosto
“PAESAGGI COLTURALI”. Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» 2025
Istituto Alcide Cervi
Servizi utili
Servizi in evidenza
33.000
Studentesse e studenti
1.020
Docenti, ricercatrici e ricercatori
57
Lauree
Triennali e Magistrali a ciclo unico
51
Lauree
Magistrali
Cerca i corsi di studio
Spotlight
Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Tutti i servizi dedicati a studentesse, studenti e personale per la promozione di salute, equilibrio psicofisico, inclusività, sport, corretti stili di vita, alimentazione sostenibile.
Scopri di più Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Il 5xmille all'Università di Parma
Il 5xmille è una quota dell’imposta IRPEF che può essere destinato esplicitamente alla nostra Università.
Scopri di più Il 5xmille all'Università di Parma
Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Tutte le informazioni su tasse, contributi e agevolazioni offerte dall'Ateneo ai propri studenti
Scopri di più Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Agevolazioni e iniziative per dipendenti, studentesse e studenti in tema di mobilità e trasporti.
Scopri di più Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti