Università degli studi di Parma - Home page
13 novembre: convegno sulla cooperazione internazionale universitaria
Dalle 9 in Aula Magna. Organizzato dalle Università di Parma, Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia
Scopri di più
12 novembre: “Post Mortem - rilettura e uso politico di figure storiche nella letteratura e nelle arti”
Terzo appuntamento della rassegna organizzata da Isrec e Università di Parma dedicato a "Re/inventing Will: William Shakespeare nella letteratura e nelle arti britanniche". Intervengono Diego Saglia e Carlo Ugolotti
Vai alla notizia 12 novembre: “Post Mortem - rilettura e uso politico di figure storiche nella letteratura e nelle arti”
12 novembre: al via all’Università di Parma “GEOGRAFIE | Territorio, città e comunità in Italia. Professare Professione. Geografie italiane del progetto di architettura”
Rassegna/Winter School realizzata grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Vai alla notizia 12 novembre: al via all’Università di Parma “GEOGRAFIE | Territorio, città e comunità in Italia. Professare Professione. Geografie italiane del progetto di architettura”
On line il nuovo Codice di comportamento dell’Ateneo
A seguito dell’approvazione di una nuova versione del Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
Vai alla notizia On line il nuovo Codice di comportamento dell’Ateneo
13 novembre: al D’Azeglio "Io e Annie" per la rassegna “Generi in frantumi: la New Hollywood tra rottura e riscrittura”
Nuova edizione di “Per una storia del cinema - L’Università entra in sala”. L’Ateneo co-organizzatore. Titoli in doppia proiezione, preceduti da lezioni introduttive. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Vai alla notizia 13 novembre: al D’Azeglio "Io e Annie" per la rassegna “Generi in frantumi: la New Hollywood tra rottura e riscrittura”
14 novembre: seminario “Dai manicomi alla salute mentale di comunità: il lavoro come cura? Teoria, pratiche, criticità”
Alle 9 al Nuovo Polo Didattico dell’Università di Parma e in streaming. Organizzato da Ateneo, Università di Torino e AUSL Parma
Vai alla notizia 14 novembre: seminario “Dai manicomi alla salute mentale di comunità: il lavoro come cura? Teoria, pratiche, criticità”
14 novembre: incontro “La verità, vi prego, sul non amore!”
Alla libreria Feltrinelli alle 17.30 la presentazione del libro “La violenza maschile contro le donne: Riconoscerla, prevenirla e contrastarla” curato da Arianna Enrichens, Francesca Nori e Veronica Valenti dell’Università di Parma. Iniziativa nell’ambito della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Vai alla notizia 14 novembre: incontro “La verità, vi prego, sul non amore!”
14 e 15 novembre: alla Biennale Architettura di Venezia la piattaforma digitale LIA - Lezioni Italiane di Architettura
“Altre Venezie. La tradizione anonima nei linguaggi dell’architettura contemporanea a Venezia”, coinvolti il Dipartimento di Ingegneria e Architettura e lo CSAC
Vai alla notizia 14 e 15 novembre: alla Biennale Architettura di Venezia la piattaforma digitale LIA - Lezioni Italiane di Architettura
16 novembre: allo CSAC secondo appuntamento della rassegna “Oltre le Opere / Dentro alla Musica”
Le musiche di Beethoven e i testi di Luigi Magnani con il Quartetto Dedicato e la voce narrante di Faustino Stigliani
Vai alla notizia 16 novembre: allo CSAC secondo appuntamento della rassegna “Oltre le Opere / Dentro alla Musica”
17 novembre: all’Università di Parma il convegno “La violenza maschile contro le donne: quadri teorici e pratiche operative per il cambiamento sociale”
In Sede centrale. Organizzato da Ateneo e Aziende Sanitarie nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Vai alla notizia 17 novembre: all’Università di Parma il convegno “La violenza maschile contro le donne: quadri teorici e pratiche operative per il cambiamento sociale”
Calendario eventi
Vedi tutti
Loading events...
Error loading events
Mercoledì 12 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Seminari di Europa - VI ciclo - Tra le ville del Lazio costiero in età giulio-claudia. Ricerche di archeologia subacquea a Sperlonga e nel golfo di Gaeta
-
Aula E - Plesso D'Azeglio
Libri di storia - Alla riscossa! Emozioni e politica nell'Italia contemporanea
-
Aula A - Plesso San Francesco
Giovedì 13 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
International University Cooperation for equitable and sustainable partnerships
-
Aula Magna - Sede Centrale
Seminari di Informatica - Fifteen Years of Research on the Subgraph Isomorphism Problem
Aula B - Campus - Plesso di Matematica
Seminari di Matematica Applicata - Stéphane Brull (University of Bordeaux) - A well suited approach of some relaxation operators to moment methods. Derivation and analysis.
-
Aula F - Campus - Plesso di Matematica
Venerdì 14 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Seminari di Informatica - Orientamento PLS: l'informatica applicata alla biologia e alla medicina
Aula G - Campus - Plesso di Matematica
Sabato 15 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Unijunior Parma 2025 - Conoscere per crescere - Corso di Primo Soccorso: diventa anche tu un eroe!
-
Campus - Aule delle Scienze
Unijunior Parma 2025 - Conoscere per crescere - La magia della chimica
-
Campus - Aule delle Scienze
Alla Biennale Architettura di Venezia la piattaforma digitale LIA - Lezioni Italiane di Architettura
Unijunior Parma 2025 - Conoscere per crescere - Come ci difendiamo dai nemici invisibili: viaggio nel sistema immunitario
-
Campus - Aule delle Scienze
Domenica 16 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Lunedì 17 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Seminario IFOA: Osservatorio mercato del lavoro
-
Aula D - Polo Kennedy - Plesso Centrale di Economia
Martedì 18 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Mercoledì 19 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Seminario IFOA: Osservatorio mercato del lavoro
-
Sala Riunioni e Seminari - Campus - Plesso di Matematica
Parma Univenture. Connessioni tra idee e persone per nuove start-up
-
Aula B - Campus - Podere La Grande
“Generi in frantumi: la New Hollywood tra rottura e riscrittura” - Sam Peckinpah: A Portrait (2006)
-
Cinema D'Azeglio
Giovedì 20 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Applicazioni del machine learning e dell’analisi spettrale allo studio di metaboliti naturali
Aula B - Campus - Plesso di Matematica
Venerdì 21 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Sabato 22 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Domenica 23 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Lunedì 24 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Seminari di Analisi Matematica - Yannick Sire (Johns Hopkins University) - Regularity vs singularity formation for harmonic map heat flows with free boundaries
-
Aula Newton - Campus - Plesso di Fisica
Martedì 25 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Mercoledì 26 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Coordinare i processi educativi nel tempo della complessità. Pensando con Edgar Morin
-
Palazzo del Governatore
Seminari di Europa - VI ciclo - Gregorio Magno: politico, amministratore, santo
-
Aula E - Plesso D'Azeglio
Giovedì 27 Novembre
"Educazione e Pace": una mostra di Fogliazza
Biblioteca di Psicologia e Socio-pedagogica - Plesso Carissimi
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Servizi utili
Servizi in evidenza
33.000
Studentesse e studenti
1.020
Docenti, ricercatrici e ricercatori
57
Lauree
Triennali e Magistrali a ciclo unico
51
Lauree
Magistrali
Cerca i corsi di studio
Spotlight
Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Tutti i servizi dedicati a studentesse, studenti e personale per la promozione di salute, equilibrio psicofisico, inclusività, sport, corretti stili di vita, alimentazione sostenibile.
Scopri di più Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Agenda studenti/orario lezioni
Consente di consultare l'orario delle lezioni e il calendario appelli, di verificare l'occupazione delle aule didattiche,
di fissare un appuntamento con le segreterie e gli uffici amministrativi e di prenotare i posti studio e i posti a lezione (quando previsto).
Scopri di più Agenda studenti/orario lezioni
Il 5xmille all'Università di Parma
Il 5xmille è una quota dell’imposta IRPEF che può essere destinato esplicitamente alla nostra Università.
Scopri di più Il 5xmille all'Università di Parma
Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Tutte le informazioni su tasse, contributi e agevolazioni offerte dall'Ateneo ai propri studenti
Scopri di più Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Progetto PRISMA
PRISMA è un progetto di ricerca e un insieme di iniziative, strumenti e soluzioni che ha l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico di studentesse e studenti universitari.
Scopri di più Progetto PRISMA
Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Agevolazioni e iniziative per dipendenti, studentesse e studenti in tema di mobilità e trasporti.
Scopri di più Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti