Università degli studi di Parma - Home page
23 ottobre: alle Fiere di Parma dalle 9 alle 17
Presenti oltre 150 realtà tra aziende ed enti. Bus navetta gratuito
Scopri di più
Vai al sito del job day
Eventi siccitosi estremi: per le piante uno scenario ben peggiore del previsto
Su “Science” una ricerca internazionale, Parma unica Università italiana coinvolta. Anni consecutivi di estrema aridità causano un drastico calo nella crescita delle piante spingendo questi ecosistemi oltre il punto di non ritorno
Vai alla notizia Eventi siccitosi estremi: per le piante uno scenario ben peggiore del previsto
EU GREEN: a Bruxelles il primo incontro di coordinatori e coordinatrici Erasmus+ SMS
Organizzato dall’Università di Parma, presenti tutte le Università partner
Vai alla notizia EU GREEN: a Bruxelles il primo incontro di coordinatori e coordinatrici Erasmus+ SMS
Simulazione di maxi emergenza 118: studentesse e studenti di Infermieristica protagonisti
Hanno partecipato come “attori” nelle simulazioni di scenari complessi, interpretando il ruolo di vittime in incidenti e catastrofi: un’importante esperienza formativa
Vai alla notizia Simulazione di maxi emergenza 118: studentesse e studenti di Infermieristica protagonisti
22 ottobre: VII Giornata di Studi Catulliani
Alle 15 al Plesso D’Azeglio e su Teams
Vai alla notizia 22 ottobre: VII Giornata di Studi Catulliani
22 ottobre: all’Università di Parma prima giornata della Rassegna “MADLab-ER. LEZIONI DAL SISMA 2012”
Dalle 9 al Centro Sant’Elisabetta appuntamento focalizzato sull’analisi del danno sismico sui beni culturali
Vai alla notizia 22 ottobre: all’Università di Parma prima giornata della Rassegna “MADLab-ER. LEZIONI DAL SISMA 2012”
23 ottobre: alle Fiere di Parma il Job Day 2025
Tradizionale appuntamento organizzato dall’Ateneo per l’incontro di studentesse, studenti e laureate/i con il mondo del lavoro. Presenti oltre 150 realtà tra aziende ed enti
Vai alla notizia 23 ottobre: alle Fiere di Parma il Job Day 2025
5-6 novembre: convegno dottorale “Fissare il contingente: letterature e filologia a confronto con l’occasione”
Al Plesso Carissimi due giorni dedicati alla letteratura d’occasione
Vai alla notizia 5-6 novembre: convegno dottorale “Fissare il contingente: letterature e filologia a confronto con l’occasione”
22 ottobre: agli Aperitivi della conoscenza “Un breve viaggio nella macchina dell’Intelligenza Artificiale Generativa”
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point con il docente Federico Bergenti
Vai alla notizia 22 ottobre: agli Aperitivi della conoscenza “Un breve viaggio nella macchina dell’Intelligenza Artificiale Generativa”
24 ottobre: seminario “L’invisibile al mondo: etica, sostenibilità e dinamiche di vita”
Alle 9 nell’Aula Magna della Sede centrale e in diretta streaming. Nell’ambito del “Rumore del Lutto Festival”
Vai alla notizia 24 ottobre: seminario “L’invisibile al mondo: etica, sostenibilità e dinamiche di vita”
Calendario eventi
Vedi tutti
Loading events...
Error loading events
Martedì 21 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Mercoledì 22 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi invisibili
Aula C - Polo didattico Del Prato
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
“Quello che conta” - percorso di educazione finanziaria - Conto corrente, home banking e sicurezza informatica
-
SALA CONGRESSI - Campus - Aule delle Scienze
Colloquium di Matematica, Fisica e Informatica - Gil Cavalcanti (Utrecht University) T-duality for mathematicians
Aula G - Campus - Plesso di Matematica
Aperitivi della Conoscenza - Un breve viaggio nella macchina dell’Intelligenza Artificiale Generativa
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 23 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Venerdì 24 Ottobre
L’invisibile al mondo: etica, sostenibilità e dinamiche di vita
-
Aula Magna - Sede Centrale
On streaming
Il Polo per l’infanzia dell’Università di Parma compie un anno: in dialogo con la città, gli Stakeholder e gli altri Atenei
-
Auditorium della Fondazione Accademia Giorni Straordinari
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Sabato 25 Ottobre
Domenica 26 Ottobre
Lunedì 27 Ottobre
Martedì 28 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Mercoledì 29 Ottobre
Aperitivi della Conoscenza - Mangiare per due o mangiare due volte meglio? Corrette abitudini alimentari in gravidanza
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 30 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Sabato 01 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Domenica 02 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Lunedì 03 Novembre
Martedì 04 Novembre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Seminario IFOA: Ricerca attiva del lavoro
-
Aula N - Campus - Sede Didattica di Ingegneria - Ampliamento
Mercoledì 05 Novembre
Fissare il contingente: letterature e filologia a confronto con l'occasione
Aula B - Plesso Carissimi
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Bodies in pain
Aula E - Polo Kennedy - Palazzina Feroldi
Aperitivi della Conoscenza - Dalle mappe del passato una strada per il futuro del territorio?
-
ParmaUniverCity Infopoint
Servizi utili
Servizi in evidenza
33.000
Studentesse e studenti
1.020
Docenti, ricercatrici e ricercatori
57
Lauree
Triennali e Magistrali a ciclo unico
51
Lauree
Magistrali
Cerca i corsi di studio
Spotlight
Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Tutti i servizi dedicati a studentesse, studenti e personale per la promozione di salute, equilibrio psicofisico, inclusività, sport, corretti stili di vita, alimentazione sostenibile.
Scopri di più Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Il 5xmille all'Università di Parma
Il 5xmille è una quota dell’imposta IRPEF che può essere destinato esplicitamente alla nostra Università.
Scopri di più Il 5xmille all'Università di Parma
Agenda studenti/orario lezioni
Consente di consultare l'orario delle lezioni e il calendario appelli, di verificare l'occupazione delle aule didattiche,
di fissare un appuntamento con le segreterie e gli uffici amministrativi e di prenotare i posti studio e i posti a lezione (quando previsto).
Scopri di più Agenda studenti/orario lezioni
Progetto PRISMA
PRISMA è un progetto di ricerca e un insieme di iniziative, strumenti e soluzioni che ha l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico di studentesse e studenti universitari.
Scopri di più Progetto PRISMA
Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Tutte le informazioni su tasse, contributi e agevolazioni offerte dall'Ateneo ai propri studenti
Scopri di più Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Agevolazioni e iniziative per dipendenti, studentesse e studenti in tema di mobilità e trasporti.
Scopri di più Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti