Università degli studi di Parma - Home page
Frede Blaabjerg: l’elettronica di potenza come chiave per la sostenibilità
Il grande ricercatore danese professore ad honorem in Ingegneria dell’energia
Scopri di più
Rivedi la cerimonia
“Voci Note”: il 25 ottobre "C’è spazio per tutti”, prenotazione biglietti dal 15 ottobre (ore 12)
Con Leo Ortolani, Marco Pierobon e i Filarmonici di Busseto. Alle 20.30 al Teatro Farnese, ingresso gratuito
Vai alla notizia “Voci Note”: il 25 ottobre "C’è spazio per tutti”, prenotazione biglietti dal 15 ottobre (ore 12)
Bando per la selezione ai fini delle progressioni economiche all’interno delle Aree (PEA) 2025
Domande dalle 12 del 15 ottobre alle 13 del 29 ottobre
Vai alla notizia Bando per la selezione ai fini delle progressioni economiche all’interno delle Aree (PEA) 2025
15 ottobre: convegno “Molestie in redazione. Violenza e discriminazioni nelle professioni del giornalismo e della comunicazione”
All’Università di Parma una giornata di studi dedicata al tema della violenza di genere nei luoghi di lavoro e formazione nel campo della comunicazione, dell’editoria e dell’informazione
Vai alla notizia 15 ottobre: convegno “Molestie in redazione. Violenza e discriminazioni nelle professioni del giornalismo e della comunicazione”
15 ottobre: agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di ortopedia veterinaria
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point con il docente Filippo Maria Martini
Vai alla notizia 15 ottobre: agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di ortopedia veterinaria
Premio Nobel per la Chimica 2025: i MOF all’Università di Parma
Per coinvolgere il pubblico nell’esplorazione dei Metal-Organic Frameworks, alla Collezione di Cristallochimica sarà possibile esplorarli in realtà aumentata e con visori di realtà virtuale
Vai alla notizia Premio Nobel per la Chimica 2025: i MOF all’Università di Parma
Riapre SOU Parma, la Scuola di Architettura per bambine e bambini
Lunedì 20 ottobre a Villa Ester l’inaugurazione del terzo anno. L’Università tra i partner sostenitori
Vai alla notizia Riapre SOU Parma, la Scuola di Architettura per bambine e bambini
16 ottobre: “Visioni e strategie per una nuova loyalty”, all’Auditorium Paganini il XXV Convegno dell'Osservatorio Fedeltà
Nel venticinquesimo anno dell’Osservatorio un momento di riflessione e di analisi dedicato ai trend che hanno caratterizzato la loyalty e a quelli che ne modelleranno l’evoluzione futura. Oltre 300 le aziende iscritte
Vai alla notizia 16 ottobre: “Visioni e strategie per una nuova loyalty”, all’Auditorium Paganini il XXV Convegno dell'Osservatorio Fedeltà
23 ottobre: alle Fiere di Parma il Job Day 2025
Tradizionale appuntamento organizzato dall’Ateneo per l’incontro di studentesse, studenti e laureate/i con il mondo del lavoro. Presenti oltre 150 realtà tra aziende ed enti
Vai alla notizia 23 ottobre: alle Fiere di Parma il Job Day 2025
Al docente dell’Università di Parma Antonio Rizzi il premio internazionale AIM Ted Williams Award 2025
Assegnato annualmente da AIM Global, è un riconoscimento importante del lavoro di ricerca del prof Rizzi e del suo ruolo pioneristico nel settore della tecnologia RFID
Vai alla notizia Al docente dell’Università di Parma Antonio Rizzi il premio internazionale AIM Ted Williams Award 2025
Calendario eventi
Vedi tutti
Loading events...
Error loading events
Martedì 14 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Cerimonia di conferimento del titolo di Professore ad honorem in Ingegneria dell’energia a Frede Blaabjerg
Aula Magna - Sede Centrale
On streaming
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Seminari di Europa - VI ciclo - Storia di una polis greca attraverso le basi di statua: il caso di Cirene
-
Aula C - Plesso D'Azeglio
Martedì Interlinguistici - XIII ciclo - Il ‘Newspeak’ di George Orwell fra parodia e avvertimento
Aula D - Plesso D'Azeglio
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi resistenti
Officina delle Arti Audiovisive
Mercoledì 15 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - La follia della realtà
Aula F - Polo didattico Del Prato
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
"Molestie in redazione". Violenza e discriminazione nelle professioni del giornalismo e della comunicazione
-
Aula B - Plesso D'Azeglio
Seminari di passaggio d'anno del Dottorato in Scienza e Tecnologia dei Materiali
Aula Maxwell - Campus - Plesso di Fisica
On streaming
“Quello che conta” - percorso di educazione finanziaria - Strumenti di pagamento elettronici
-
SALA CONGRESSI - Campus - Aule delle Scienze
Aperitivi della Conoscenza - Anche i cani e i gatti hanno bisogno dell'ortopedico: dove è arrivata la medicina veterinaria?
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 16 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Visioni e strategie per una nuova loyalty - XXV Edizione del Convegno Osservatorio Fedeltà Unipr
-
Auditorium Paganini
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Seminari di passaggio d'anno del Dottorato in Scienza e Tecnologia dei Materiali
Aula Newton - Campus - Plesso di Fisica
On streaming
Venerdì 17 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Sabato 18 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Domenica 19 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Lunedì 20 Ottobre
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Divulgazione di matematica, fisica e informatica - Cesco Reale - Giochi, logica e 4D
-
Aula C - Campus - Plesso di Matematica
Martedì 21 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Mercoledì 22 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi invisibili
Aula C - Polo didattico Del Prato
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
“Quello che conta” - percorso di educazione finanziaria - Conto corrente, home banking e sicurezza informatica
-
SALA CONGRESSI - Campus - Aule delle Scienze
Colloquium di Matematica, Fisica e Informatica - Gil Cavalcanti (Utrecht University) T-duality for mathematicians
Aula G - Campus - Plesso di Matematica
Aperitivi della Conoscenza - Un breve viaggio nella macchina dell’Intelligenza Artificiale Generativa
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Giovedì 23 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Venerdì 24 Ottobre
L’invisibile al mondo: etica, sostenibilità e dinamiche di vita
-
Aula Magna - Sede Centrale
On streaming
"Se piace a me, deve piacere anche a te". Omaggio a Giorgio Armani
Chiostro dei Paolotti
Sabato 25 Ottobre
Domenica 26 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Lunedì 27 Ottobre
Martedì 28 Ottobre
Mostra “Un Paese in debito - Risparmio e prestiti nella storia d’Italia”
Palazzo Bossi Bocchi
Mercoledì 29 Ottobre
Aperitivi della Conoscenza - Mangiare per due o mangiare due volte meglio? Corrette abitudini alimentari in gravidanza
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Servizi utili
Servizi in evidenza
33.000
Studentesse e studenti
1.020
Docenti, ricercatrici e ricercatori
57
Lauree
Triennali e Magistrali a ciclo unico
51
Lauree
Magistrali
Cerca i corsi di studio
Spotlight
Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Tutti i servizi dedicati a studentesse, studenti e personale per la promozione di salute, equilibrio psicofisico, inclusività, sport, corretti stili di vita, alimentazione sostenibile.
Scopri di più Unipr4Life: l'Università di Parma per il ben-essere della comunità
Agenda studenti/orario lezioni
Consente di consultare l'orario delle lezioni e il calendario appelli, di verificare l'occupazione delle aule didattiche,
di fissare un appuntamento con le segreterie e gli uffici amministrativi e di prenotare i posti studio e i posti a lezione (quando previsto).
Scopri di più Agenda studenti/orario lezioni
Progetto PRISMA
PRISMA è un progetto di ricerca e un insieme di iniziative, strumenti e soluzioni che ha l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico di studentesse e studenti universitari.
Scopri di più Progetto PRISMA
Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Agevolazioni e iniziative per dipendenti, studentesse e studenti in tema di mobilità e trasporti.
Scopri di più Trasporti per dipendenti, studentesse e studenti
Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Tutte le informazioni su tasse, contributi e agevolazioni offerte dall'Ateneo ai propri studenti
Scopri di più Tasse, contributi universitari e agevolazioni
Il 5xmille all'Università di Parma
Il 5xmille è una quota dell’imposta IRPEF che può essere destinato esplicitamente alla nostra Università.
Scopri di più Il 5xmille all'Università di Parma